L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'impatto con questa lettura non è stato dei più felici ma spingendomi avanti ecco che una genuina curiosità e soprattutto un grande interesse per la pittura fiamminga e il secolo d'oro olandese hanno preso il sopravvento. Un romanzo che parla di arte, restauro, case d'aste, che dall'Olanda del seicento ci fa viaggiare fino all'Australia del 2000 passando per gli USA degli anni '50. Questa è la storia di un dipinto e del suo falso. Di due donne, Sara De Vos, una delle poche pittrici ammesse alla Gilda di San Luca, che lungo i canali di Amsterdam vede la sua vita dissolvesi tra morte e miseria e immortala il proprio dolore in un quadro glauco, freddo e allo stesso tempo poetico, ed Ellie, restauratrice dei nostri giorni che da giovane ha commesso un errore copiando proprio quel dipinto e diventando così una falsaria. A unirle, dopo oltre tre secoli, è l'erede del quadro originale, Marty de Groot, un ricco ereditiere che conserva il De Vos, da generazioni di proprietà della sua famiglia, fino a quando, un giorno, esso sparisce dal suo superattico sostituito dal falso. Intreccio e soluzione sono ben costruiti, lo stile è chiaro e ricco di termini artistici. Ho amato molto tutte le parti ambientate nel seicento e riguardanti la storia di Sara, mentre ho sentito meno quelle moderne sebbene anch'esse mi abbiano insegnato più di qualcosa riguardo al mondo della pittura. Adesso so cosa sono le tronie, le vanitas, cos'è il giallolino e molto altro. Ho pensato a Vermeer, Avercamp, Rembrandt e sbirciato i loro meravigliosi dipinti ogni volta che vi trovavo riferimenti. Insomma la mezza stellina in più, per una storia che non si è fatta proprio leggere tutta d'un fiato come speravo, è per aver acceso o forse alimentato il mio interesse verso questo periodo artistico del quale intendo leggere ancora; e perché anche se Sara De Vos non è mai esistita, quest'opera rende omaggio alle pittrici vissute nella sua epoca delle quali pare nessun dipinto è sopravvissuto.
Il racconto si snoda su tre piani temporali e tre località: Amsterdam e le Fiandre nel 1635-1638, New York nel 1957-1959 e Sydney nel 2000. La prosa è limpida, cristallina, non-ridondante: non c’è una frase di troppo, il che è un gran pregio a fronte di romanzi mammut che popolano la narrativa moderna. Il punto focale della trama è un dipinto di Sara de Vos, “al limitare di un bosco”, di cui una talentuosa studentessa di arte, Ellie, produce una copia, un perfetto falso, che viene sostituita all’originale a casa di un facoltoso avvocato, Marty de Groot. In un intrigo di vicende per recuperare l’originale da parte del legittimo possessore, e tra sprazzi sulle dure condizioni femminili nelle fiandre del secolo d’oro, la miseria e la durissima vita di pittori e pittrici sotto il tallone della Gilda di San Luca, il falso riaffiora quarant’anni dopo, assieme all’originale, in una mostra e un’asta in quel di Sydney nel 2000. C’è un dettaglio a smascherare il falso: l’assenza del giallolino (giallo di Napoli), un pigmento ben noto ed usato dai pittori olandesi del diciassettesimo secolo, ma sconosciuto ai giorni nostri. L’autore mostra un’approfondita conoscenza dell’arte e delle vicende associate, in particolare le aste, luoghi in cui non raramente si spacciano per autentici dei clamorosi falsi. Argomento di forte attualità, se si pensa alla notizia sul Salvator Mundi di Leonardo (N.Y. Times, 30 Marzo 2019), acquisito dai Sauditi per 450,3 milioni di dollari, che non verrà esposto nei musei per le celebrazioni leonardiane del 2019 perché in odore di falso! E a quanti musei, nel mondo intero, tremano per la paura di scoprire falsi nelle loro acquisizioni. Sembra un giallo, ma è molto di più. Un racconto che ci fa trattenere il fiato e che si dipana con svolte imprevedibili fino all’inaspettato finale. Ben merita una lettura per l’appassionante trama.
Meraviglioso. Sono collezionista di dipinti e restauratore di quadri e quindi per me questo libro è stato una bellissima scoperta ed una fonte di grandissimo piacere. Scritto e tradotto immensamente bene. Speriamo che l'Autore non si perda pwr strada. Consigliatissimo pure ai non addetti ai lavori perché l'intreccio regge benissimo e si legge d'un fiato. Grazie Dominic Smith!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore