L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
"Il treno viaggia deciso e inarrestabile, lungo le spirali del tempo, sui binari costretti e contorti che la storia stessa ha descritto. A bordo, tre giovani vite unite da un passato che non si può dimenticare lottano per il proprio presente e per il futuro di molti, dirette verso un'unica terribile destinazione: un boato che da trent'anni non smette di riecheggiare". Immaginare. Questa la parola chiave del fumetto Il treno, dedicato alla strage di Bologna. Un tema prepotente affrontato qui da due giovani autori con delicatezza e misurata intelligenza. Laprovitera e Vivaldo hanno saggiamente scelto la via dell'immaginazione per raccontare fatti non vissuti direttamente sulla pelle, ma interiorizzati negli anni.
Quasi a suggerire come ogni generazione si senta parte di quella sofferenza. Il punto di vista è quello di tre ragazzi, Marco, Andrea e Sandra, e l'azione è scandita dall'intrecciarsi delle loro storie attraverso una serie di flashback che portano il lettore ora nel 1968, ora nel 1980: due date chiave sia per i protagonisti sia per la strage di Bologna. Entrambi innamorati di Sandra, Marco e Andrea frequentano l'università proprio negli anni della contestazione. Amici per la pelle, dovranno ben presto fare i conti con la diversa educazione e le differenti inclinazioni politiche, in un crescendo di incomprensioni, ripicche e separazioni. Andrea e Sandra si fidanzeranno e si uniranno ai movimenti studenteschi, mentre Marco finirà nelle buie maglie del neofascismo. La ricostruzione storica è minimale, mai retorica o politicizzata, con riferimenti precisi e puntuali, spesso affidati alle frasi realmente usate dai telegiornali di quei giorni o alle parole di Pier Paolo Pasolini, Bulgakov e Conrad. Ed è proprio il demandare a parole altrui che rende questo fumetto un romanzo grafico vero e proprio, e non di parte. Al pari delle parole, le livide tavole di Andrea Vivaldo raccontano infatti universi e pieghe: la profonda caratterizzazione psicologica dei personaggi passa anche attraverso i disegni, nei chiaroscuri, nell'espressione dei volti, nella drammaticità della realtà e nei suoi dettagli. Un bianco-nero che suggerisce colori complessi e che ben delinea l'evoluzione dei pensieri e delle sensazioni dei protagonisti.
Il volume termina con un'intervista a Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione Parenti delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Ottantacinque morti e duecento feriti. Un bilancio amaro per una strage i cui mandanti sono ancora ignoti. Una strage che, come dice giustamente Bolognesi, "ha reso tutte le nostre vite un po' più povere". Il volume ci offre l'occasione di confrontarci con una delle pagine più buie della nostra storia, ed è bello che questo possa avvenire anche attraverso un fumetto, ponte tra generazioni e forma d'intrattenimento per eccellenza che, ultimamente e sempre più spesso, veste l'abito della denuncia sociale o della riflessione. Un fumetto intenso e coraggioso, da leggere tutto d'un fiato, da regalare e da lasciare sedimentare dentro di sé.
Stefania Celesia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore