L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Queneau non delude mai. Le avventure del soldato Bru "che non pensava generalmente a niente ma, quando lo faceva, ricordava di preferenza la battaglia di Jena" ci conducono in un universo sgangherato ed ironico, abitato da personaggi sopra le righe e situazioni paradossali. Fantastico, come sempre, l'uso della lingua. E a questo proposito un pensiero va anche alle fatiche di Guglielmi, che non fa rimpiangere (troppo) le traduzioni di Queneau del grande Calvino.
Raymond Queneau aveva confessato la sua sorpresa del successo strepitoso ottenuto da «Zazie dans le métro» come «uno choc che mi é stato difficile da sopportare», come lui disse. Le avventure della piccola provinciale venuta a passare qualche giorno a Parigi a casa di suo zio e che lascerà senza aver potuto realizzare il suo sogno nel cassetto di viaggiare nel métro (in sciopero!) ci seducono, dall'apparizione del libro, ben al di là della sua esperienza. Un capolavoro surrealista, non c' è dubbio, che ho apprezzato particolarmente nell'edizione originale in francese rispetto alla sua traduzione in italiano- la quale secondo me- perde un pò della sua freschezza ed originalità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il giovane fumettista francese Clément Oubrerie si è cimentato nella non facile impresa di tradurre graficamente il capolavoro di Raymond Queneau, un'opera tra la realtà e il sogno che narra le vicissitudini dell'irriverente Zazie alla conquista di Parigi, nella fremente attesa di visitare il metrò su cui la ragazzina più di ogni altra cosa desidera viaggiare. Interessante la carrellata antropologica degli incontri con i singolari personaggi che circondano la piccola Zazie, così spontaneamente irriverente nei suoi giorni parigini. Primo fra tutti lo zio Gabriel, alto due metri circa e "ballerina" di night club, il romantico tassista Charlie, Turandot e il suo pappagallo, la signora Mouaque e, naturalmente, Aroun Arachide, "colui che avete conosciuto e talvolta mal riconosciuto", i quali assieme agli altri contribuiscono a creare un'atmosfera iporealistica ai confini dell'onirico. Bello l'uso del colore che sottolinea e incornicia i passaggi più importanti: l'ocra dei ricordi, il rosso della passione e della violenza, il violaceo della notte e l'arancio degli interni. L'opera è dinamica e veloce, forse anche troppo, soprattutto quando ci si appresta alle battute finali; da leggere e gustare tutta d'un fiato.
Alice Giulia Urso
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore