Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fare teatro. 1966-2000 - Dacia Maraini - copertina
Fare teatro. 1966-2000 - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fare teatro. 1966-2000
Attualmente non disponibile
58,87 €
-5% 61,97 €
58,87 € 61,97 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 61,97 € 58,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 61,97 € 58,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fare teatro. 1966-2000 - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sulla scena di questi due volumi che recuperano e ordinano un materiale immenso di più di trent'anni di lavoro si affacciano personaggi del presente e del passato, soprattutto donne: da Camille Claudel a santa Caterina da Siena, Da Charlotte Corday a Eleonora Fonseca Pimentel, da suor Ines de la Cruz a Isabella di Morra. Ecco finalmente riunita la produzione teatrale di Dacia Maraini. Dalla pratica teatrale degli anni Sessanta e Settanta, in cui predominano i temi della denuncia politica e sociale, alle grandi compagnie negli anni Ottanta e Novanta. E' un percorso il suo che corre parallelo alla storia del teatro italiano. La produzione della Maraini occupa dunque un posto di rilievo nella drammaturgia italiana di questi ultimi trent'anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
23 marzo 2000
2 voll.
9788817863148

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore