L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con estrema semplicità ma con altrettanta chiarezza, il grande scrittore spiega le origini dell'islamismo usando un linguaggio adatto a tutti e che consente di comprendere quanta complessità c'è nel mondo diverso da quello che conosciamo e quanti pregiudizi bloccano il nostro pieno sviluppo come esseri umani. Ottimo per la chiarezza nel trattare questioni estremamente complesse e delicate.
Il libro è stato verosimilmente scritto sotto l’influsso dei fatti del 7 e del 9 gennaio 2015, quando vi fu la carneficina dei redattori di Charlie Hebdo. Vi si afferma che in Francia esiste una libertà fondamentale, la libertà di espressione, mentre ciò che caratterizza la maggior parte dei regimi arabi sono l’illegittimità e l’impunità. È una tradizione positiva che da sempre caratterizza questo Paese. Chi vuole approfittare di questa libertà deve almeno sottostare alla legge francese. E si svela la nazionalità dell’autore, che è marocchino. Si passa poi a descrivere l’Islam come religione di pace. E allora come si possono spiegare certe efferatezze? È un interrogativo che Tahar Ben Jelloun non scioglie. E allora? Bisogna scrivere “e peccato se il presente si perde negli scoppi delle bombe”.
Il testo, pubblicato nel 2015, rappresenta una ulteriore occasione dello scrittore magrebino per riflettere sulle componenti della sua identità multidimensionale: la religione islamica, con la sua professione di fede nei confronti di Allah, e la cultura francese, che gli ha permesso di apprezzare i vantaggi della laicità e della libertà di coscienza. È, di fatto, la condizione in cui vivono milioni di immigrati magrebini, arabi e mediorientali di seconda e terza generazione in Europa: una condizione di spaesamento e di incertezza. Sulla scorta di questi elementi Ben Jelloun legge i fenomeni attuali che hanno condotto l'islam ad assumere una veste nella quale egli non si riconosce e che non riconosce essere l'islam che gli è stato proposto sin dalla tenera età dai suoi genitori. La testimonianza di Ben Jelloun, come quella di tanti altri intellettuali e credenti musulmani presenti sul nostro territorio, è abbastanza chiara, nonostante sia poco diffusa a livello mediatico, e ci permette di prendere atto del fatto che esiste una compatibilità tra la religione islamica e il grado di modernità che l'Europa ha raggiunto nel XXI secolo, che credenti musulmani possono serenamente interiorizzare la religione, come è accaduto ai cristiani, e farne un fatto privato, assecondando ed apprezzando gli ordinamenti giuridici in cui l'Europa si articola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore