L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1979
Anno edizione: 2017
L’incontro, l’amicizia e il dissidio fra Nietzsche e Wagner formano una vicenda inesauribile, che si pone sulla soglia di tutto il moderno. E non solo per l’enormità dei due amici-avversari. Ma per la natura ingannevole, enigmatica, perennemente teatrale del loro rapporto: per cui vediamo Nietzsche che, nella fase della massima venerazione per Wagner, insinua i dubbi più feroci e taglienti, mentre nella vertiginosa, beffarda prosa del Caso Wagner lascia intendere che il suo avversario è pur sempre il suo unico interlocutore. Così, passando dal Wagner a Bayreuth, che è del primo, entusiastico Nietzsche, al Caso Wagner e al Nietzsche contra Wagner, testi scritti o approntati negli ultimi mesi di Torino, si percorrerà una traiettoria davvero fatale. Per ricostruirla, mostrandone tutte le ambiguità, le prospettive, i rimandi cifrati, infine il carattere profetico rispetto a tutta la storia successiva della musica (e non solo di essa), sarà prezioso il lungo saggio di Mario Bortolotto, che per la prima volta ci offre una ricostruzione critica di quel rapporto adeguata alla multiforme grandezza dei suoi due poli.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo confutato dallo stesso Nietzsche quindi ha una valenza estemporanea e marginale rispetto ai suoi veri capolavori, la traduzione Adelphi è ottima.
Una esaustiva raccolta su un tema fondamentale per la conoscenza dell'Autore. Questa edizione si distingue per l'ottima traduzione e la ricchezza dei commenti e delle note bibliografiche
Gli scritti che testimoniano il lungo rapporto con Wagner, delineano alcuni tratti importanti del pensiero più propriamente politico di Nietzsche. Il primo pamphlet, scitto alla vigilia della delusione rappresentata dal famoso festival wagneriano di Bayreuth, descrive Wagner come una sorta di reincarnazione dei grandi tragici greci e come artista rivoluzionario e anticonformista, nemico delle istituzioni. Gli altri due scritti, risalenti all'ultimo anno di lucidità del filosofo, sono aspramente critici verso Wagner, inteso come maestro della "decadence" europea, e del cultura nazionalista "di regime" tipica degli anni immediatamente seguenti alla fondazione del II Reich.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore