L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Per limiti insiti nel corredo genetico non è umanamente possibile avere più di 150 amici (cosa pensare di quegli entusiasti di Facebook che si vantano di averne migliaia?). Per ragioni analoghe, la monogamia costituisce un vero salasso per il nostro cervello, mentre non è detto che essere alti di statura sia sempre un vantaggio.
Attraverso esperimenti all’avanguardia che hanno rivoluzionato la biologia evoluzionistica, Robin Dunbar ci mostra come il lontano passato accompagni la nostra vita di tutti i giorni. Stimolante e provocatorio, questo è un libro essenziale per comprendere perché le persone agiscono come agiscono e che cosa significhi essere “umani”.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spegnete la tv, accendete Dunbar Ho un sogno, che tutti gli spettatori di programmi come "Uomini e Donne" possano avere un black out e, anche solo per 1 ora, iniziare a leggere questo libro. Sono certo che capirebbero quanto gli costa guardare certa televisione, quanto perdono nel dedicare il loro tempo a certe cose al posto di altre, molto più divertenti, interessanti, utili. Non sapete cosa regalare a vostra moglie/marito/fidanzato, figlio, genitore, amico, conoscente, .... per Natale o il compleanno? E Voi stessi, non meritate forse qualcosa di piacevole, variegato e divertente anche se di spessore? Cos'altro aspettate per ordinare subito questo libro?
Antropologia dal tono sdrammatizzato e di (evitabile) spirito indietro da facebook (da cui, naturalmente, il titolo) e dalla interessante teoria del Numero di Dunbar proposta dall'autore stesso fino ai primi umani comparsi, le origini delle varie lingue, l'intolleranza al lattosio, l'estinzione della resina boswellia, il reclamare gli scheletri dei nativi da parte degli aborigeni australiani, l'importanza del pettegolezzo, la simmetria del viso rapportata alle alte probabilità di successo e molto altro, in modo tale che più o meno per chiunque ci sia qualche argomento riguardo il quale, pur senza rendersene conto, da sempre avrebbe voluto sapere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore