L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Siamo di fronte a un luogo comune: gli uomini sono, con poche eccezioni, affetti dalla sindrome di Peter Pan che li rende cronicamente immaturi, ragazzini eterni. Quindi le donne, per far fronte alle carenze del maschio, sarebbero costrette a mostrare una maturità ammirevole, faticosamente ma obbligatoriamente conquistata. Forse è giunto il momento di sfatarlo, questo luogo comune: lo scenario è ben diverso da come appare. Dovremmo ragionare sull’ipotesi che non esistano più, nella nostra ricca società occidentale, né adolescenza né maturità, ma soltanto una lunga, lunghissima post-adolescenza per uomini e donne. Per quanto riguarda queste ultime, poi, in molti casi siamo di fronte a una grande finzione: anche con sé stesse, loro interpretano ruoli da adulte quando adulte non sono. Esistono un’infinità di comportamenti, atteggiamenti, abiti mentali a dimostrarlo. Lungi dal voler avvalorare un teorema o dal chiamarsi fuori dalla categoria, Susanna Schimperna raccoglie in queste pagine vere storie di donne di ogni età che non vogliono crescere, in cui tutte le lettrici troveranno una parte di sé. L’autrice non soltanto esplora i comportamenti e pensieri delle “eterne ragazze”, ma lancia una provocazione: no all’imperativo morale di mostrarsi mature e responsabili. Possiamo essere adolescenti felici e orgogliose di esserlo, ma è necessario averne consapevolezza. Possiamo coltivare dell’età per definizione ingrata i lati magnifici: il coraggio, la curiosità, il senso di giustizia, la voglia di esplorare. Possiamo sposare anche quella mutevolezza di stati d’animo e il rifiuto di alcuni aspetti gravosi della realtà tipici dell’adolescenza, che possono rivelarsi preziosi per stare bene nel mondo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore