L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un avvincente romanzo fantastico di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, il potere e la sopraffazione, la guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione con un debole spiraglio di luce e salvezza.
«Il fatto che Emons abbia deciso di arricchire il proprio catalogo con questo titolo secondo me è ammirevole e riflettendo proprio sulla parola "cecità" penso che essa racchiuda perfettamente la sensazione che l'ascoltatore prova quando in cuffia ascolta la mia voce o anche la voce di altri lettori» - Sergio Rubini, Tuttolibri
In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione perde la vista per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito dal male è come avvolto in una nube lattiginosa. La cecità cancella ogni pietà e fa precipitare nella barbarie, scatenando un brutale istinto di sopravvivenza.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La voce di Sergio Rubini ci accarezza e sostiene questo grande classico della lettura contemporanea e mondiale in maniera meravigliosa. Il libro è una riflessione amara sul senso della vita nell'ambito di una epidemia di cecità, ma anche visto, in maniera più traslata, come la cecità dell'essere umano dinanzi all'altro.
Interessante. Soprattutto se letto ai tempi del Coronavirus perché anche qui si parla di un’epidemia. Inutile specificare che lo stile di Saramago è incredibile perché il Nobel per la letteratura ne è già la prova. Lo consiglio a tutti.
"Con le budella in pace chiunque può avere delle idee, discutere, per esempio, se esista un rapporto diretto tra gli occhi e i sentimenti, o se il senso di responsabilità sia la naturale conseguenza di una buona visione, ma quando la tortura incalza, quando il corpo ci fa impazzire di dolore e angoscia, allora si, si vede che povero animale che siamo". Ho iniziato ad ascoltare "Cecità" di Saramago da poco e già sono completamente sprofondata nel romanzo sia grazie alla lettura e alla voce di Sergio Rubini (che avevo già apprezzato in "Sostiene Pereira") sia, ovviamente, grazie allo stile immersivo e totalizzante di Saramago. I personaggi di "Cecità" cominciano inspiegabilmente a perdere la vista e a ritrovarsi completamente ciechi e già dalle prime battute del libro riesco a riscontrare una perdita del senso di solidarietà tra le persone e il dilagare dell'indifferenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore