Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo - Stillman Drake - copertina
Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo - Stillman Drake - 2
Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo - Stillman Drake - copertina
Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo - Stillman Drake - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-45% 14,46 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,46 € 7,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-45% 14,46 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,46 € 7,95 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo - Stillman Drake - copertina
Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo - Stillman Drake - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
Libro universitario
XVI-278 p., ill.
9788870215823

Voce della critica


scheda di Costa, T., L'Indice 1992, n.10

Questo recente libro di Drake (l'edizione originale è del '90) è interamente basato sugli studi che l'autore ha potuto fare sugli appunti originali di Galileo. Il lavoro di ricerca e analisi dei manoscritti, iniziato nel 1972, ha portato alla luce notevoli e interessanti scoperte sul lavoro dello scienziato pisano. Fino ad oggi l'analisi degli storici della scienza era basata sugli scritti pubblicati quali i "Dialoghi sopra i due massimi sistemi del mondo". Questo ha portato a credere, come per esempio nel caso di Koyrè, che le uniche indagini eseguite con metodo scientifico da Galileo fossero le osservazioni astronomiche e che viceversa le enunciazioni sulle leggi della meccanica fossero dovute più a speculazioni dell'intelletto che ad esperimenti compiuti. Questa convinzione si basava sull'ipotesi che Galileo non potesse eseguire misure precise per esempio sui pendoli tali da poterne dedurre le leggi del moto. Questa tesi, radicata fin dal 1932 viene totalmente contraddetta dal lavoro di Drake sugli appunti originali del Galilei. Questi appunti, pieni di numeri, simboli, abbreviazioni, vengono descritti in questo libro e da essi emerge come i dati che Galileo aveva ottenuto dai suoi esperimenti fossero molto precisi. Emerge che la precisione era una delle sue maggiori preoccupazioni e che sfruttava ogni occasione per migliorarla, sia raffinando gli strumenti sia eseguendo misure incrociate con tecniche diverse. Se questa è la tesi centrale del libro di Drake, non da meno è il resto del saggio che si presenta come una descrizione dell'intera opera di Galileo in rapporto ai suoi antecedenti storici. Drake spiega le concezioni cosmologiche e fisiche del periodo medievale che si rifanno a quelle dell'antica Grecia mostrando come Galileo fosse un profondo conoscitore di queste opere e come attraverso un itinerario critico e scientifico egli le avesse superate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore