Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sybille - Annemarie Schwarzenbach - copertina
Sybille - Annemarie Schwarzenbach - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Sybille
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sybille - Annemarie Schwarzenbach - copertina

Dettagli

2002
11 ottobre 2002
112 p.
9788877133687

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sonia
Recensioni: 5/5

Tra le opere più significative dell'autrice, da leggere

Isa
Recensioni: 5/5

Non mi aspettavo da questo libro che fosse così coinvolgente! Annemarie Schwarzenbach riesce a catturare l'essenza della Berlino degli anni Venti. Il tormento della ricerca dell'identità, il conflitto con la società. Tutte tematiche che tornano spesso nei libri di Annemarie Schwarzenbach. Assolutamente consigliato.

astolfo
Recensioni: 4/5

È un esercizio di autocoscienza. Dell'autrice che a ventitré anni ha chiaro giudizio del suo problema. "Perché cosa sono io se non un'anima errante? Non riesco a capire la vita, neanche i nessi più semplici, eppure mi assumo le mie responsabilità". Non sapendo "da che cosa posso riconoscere la mia identità personale". Ci vorrebbe Dio, ma bisogna avere la fede. Un racconto dell'ambiguità. Della morale dell'ambiguità. Gidiano: "L'Immoralista" è richiamato d'acchito. Ma in una Berlino promiscua, già inquieta ma liberamente trasgressiva - più Isherwod che Gide, della gaytudine perfino snobistica (qui di garagisti, figli del portiere e taxisti). Anche Sybille, che è una cantante di varietà, "sembra un ragazzo per via dei fianchi stretti". Più la natura, le strade, i boschi, i prati, nella quale la scrittrice già si ritrova in questo racconto (quasi) d'esordio come più tardi, più felicemente, nei libri di viaggio - "la terra non possono portarmela via". "Nei libri amo solo la scrittura" è il programma di Annemarie Schwarzenbach al debutto letterario ventunenne nella "Pariser Novelle II". Ribadito due anni dopo con questa esercitazione pratica, "Lyrische Novelle", tradotto col nome della protagonista. Ma senza fortuna. In vita e in morte la biografia ha avuto il sopravvento sulla scrittura, per la bellezza di Annemarie androgina, oggetto cultuale nel saffismo, nella famiglia di Thomas Mann, padre, figli, figlie, in Martin du Gard, in Carson McCullers e in una folla di adepti postumi. Daniela Idra qui ne accenna una lettura infine letteraria, seppure rimproverandole "un'eccessiva astrattezza". Ma si può dire anche questo di "Sybille", come di "Ogni cosa è da lei illuminata", recentemente riscoperto, uno stile nuovo. Confacente all'ambiguità dei sentimenti, in anticipo sulla scuola dello sguardo e il minimalismo. Di godimento attuale dunque alla lettura.

Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Annemarie Schwarzenbach

1908, Zurigo

Annemarie Schwarzenbach, figura tra le più affascinanti del Novecento letterario, nasce a Zurigo nel 1908 in una facoltosa famiglia di industriali dalla quale deciderà di allontanarsi in maniera via via più radicale. Durante gli studi di Storia, svolti tra Parigi e Zurigo, incontra Erika e Klaus Mann, con i quali condivide un determinato antifascismo e uno stile di vita bohémien. Nel 1931 pubblica il suo primo romanzo, Gli amici di Bernhard (in Italia edito da L'Orma Editore nel 2014), e decide di dedicare la propria vita alla scrittura. Alla produzione romanzesca affianca allora il lavoro di giornalista e fotografa scrivendo articoli da tutto il mondo; anticonformista, avventurosa, apertamente omosessuale, ma anche tormentata e morfinomane, tra le sue imprese resta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore