Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Saggio sull'architettura
Disponibilità immediata
25,20 €
-20% 31,50 €
25,20 € 31,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 31,50 € 25,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 31,50 € 25,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,00 €
Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Saggio sull'architettura

Dettagli

2002
1 ottobre 2002
Libro universitario
204 p.
9788877260079

Voce della critica


scheda di San Martino, P., L'Indice 1988, n. 3

Ultimo di una serie di importanti traduzioni intraprese dal Centro internazionale studi di estetica, il trattato di Marc-Antoine Laugier, nell'edizione del 1755, appare qui per la prima volta in italiano, preceduto da un'introduzione critica di Vittorio Ugo. Non "vedo altro che le colonne, la trabeazione e un tetto a due falde". Questa perentoria affermazione di Laugier condensa in una frase i propositi estetico-morali della critica illuminista dell'architettura. L'architettura, ammonisce l'autore, come il costume umano deve tendere all'essenzialità, rifuggire dalle lusinghe dell'ornamento lussuoso, uniformarsi alla naturale e razionale immagine della capanna rustica dell'uomo primitivo. In Laugier convergono in un affascinante intreccio il passato classicista barocco francese, la tradizione razionalistica di Claude Perrault - architetto e commentatore di Vitruvio - e del teorico Cordemoy; il presente della polemica antibarocca, della contrapposizione, che attraversa tutto il Settecento, fra greci e romani, fra natura e artificio; il futuro di un'architettura che rappresenti la propria funzione, la propria essenzialità, in cui risiede "ogni bellezza", un'architettura che un grande storico come Emil Kaufmann vedeva in un 'continuum' da Ledoux a Le Corbusier.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore