Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Liriche arabe di Spagna - copertina
Liriche arabe di Spagna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Liriche arabe di Spagna
Attualmente non disponibile
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Liriche arabe di Spagna - copertina

Descrizione


La letteratura ispanoaraba – il cui inizio data convenzionalmente alla seconda metà dell’VIII secolo – appare percorsa, nelle sue varie manifestazioni, da laceranti e irrisolti contrasti, derivati sia dalla forzata convivenza dell’elemento arabo con il sostrato romanzo e cristiano, sia dal sentimento di esclusione e di esilio provato nei confronti della lontana madrepatria. In più, per le poesie oggetto della presente raccolta, entra in gioco la difficile situazione politica maturata nell’XI secolo, quando l’aggravarsi delle lotte intestine determinò in breve tempo la dissoluzione del califfato di Cordova in una congerie di principati autonomi. Tensioni, ansie, disillusioni formano dunque la sostanza più intima di queste poesie, opera di poeti tra i massimi del loro tempo e della loro cultura: Ibn Hazm (884-1064), Ibn Zaydûn (1003-1071), Ibn Khafâja (1058-1139). Dietro il velo in apparenza leggero e disimpegnato delle liriche qui antologizzate – intente a cantare i piaceri della carne e della tavola, lodando a turno la bellezza di una donna, la grazia di un fanciullo, la potenza di un vino forte e trasparente; ma non indifferenti al fascino di un paesaggio, di un tramonto, di un bel giardino – si avverte in realtà una malinconia profonda: tutto finisce con l’apparire precario e transitorio, e impossibile godere a pieno di una felicità che sembra comunque passeggera. Accompagnata da un’Introduzione storico-critica e da un essenziale apparato di note, queste Liriche offrono al lettore moderno una vivida testimonianza di un’antica e nobile civiltà, certo poco nota in Italia, ma ricca di umanità e di alti valori culturali.

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
104 p., Brossura
9788884021168

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5
Amore e vino.

I tre poeti presenti in questa raccolta sono tutti vissuti nell'XI secolo. Il genere più intressante è quello della poesia erotica e bacchica. Frequenti sono i temi del vino e dell'amore. Le forbici dei censori si sono abbattute di più sulla poesia erotica ed in particolare su quella omoerotica, mentre si è sorvolato sulle poesie che celebravano il vino.

Luigi
Recensioni: 3/5

Pensavo che questo libro fosse una raccolta di liriche mozarabe, ma mi sbagliavo: è invece una raccolta di liriche di quegli arabi che scrivevano in arabo e che vissero in Spagna dopo la conquista araba. Ad ogni modo, le liriche sono della qualità che ci si aspetta da liriche arabe medievali, perciò non ne sono stato deluso.

Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore