L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Esponente di punta della Scapigliatura milanese, Emilio Praga (1839-1875) fu non soltanto apprezzato poeta (tra le sue raccolte: Tavolozza, 1862; Penombre, 1864; Fiabe e leggende, 1867, ecc.), ma anche pittore dotato di sicuro talento, tanto da influenzare in qualche modo, come denunciamo alcuni dei titoli appena ricordati, la sua stessa attività letteraria. Ulteriore conferma di ciò, ancora a partire dal titolo, viene proprio da questi Schizzi a penna. Pubblicati tra il febbraio e il marzo del 1865 sulla milanese «Rivista minima», diretta da Antonio Ghislanzoni, sono il risultato di alcuni vagabondaggi “artistici” compiuti da Praga in Francia, Olanda, Svizzera, tra il 1857 e il 1859. Sono qui raffigurati, con gusto “pittorico”, personaggi incontrati e fatti accaduti durante quel lungo, affascinante viaggio: l’arrivo a Dunkerque e il primo impatto con la città, sotto la guida smaliziata di un vecchio “cicerone”; un rapido flash sul viaggio compiuto in carrozza, in compagnia di zotici, vecchi e chierici, alla volta della Svizzera; l’incontro con i semplici abitanti di un villaggio alpino e con le loro leggende, abitate da fate, incantesimi e fantasmi. In Appendice, poi, è collocato uno “schizzo” più tardo, Garibaldi fra i volontari, apparso nel 1866 sul quotidiano milanese «Il Pungolo», come necessario completamento della serie. Pubblicati in versione integrale, puntualmente commentata, questi Schizzi testimoniano una vena narrativa felice e leggera, forse insospettabile in un poeta-pittore, che aspirò comunque a essere “artista” nel senso più ampio del termine.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore