L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto senza pregiudizi e senza aspettarmi chissà che. Semplicemente esprime il suo pensiero su vari aspetti di come va il mondo. A me è piaciuto, non è un capolavoro della letteratura o saggistica ma almeno ha dimostrato di chiamare le cose col loro nome.
Un libro autoprodotto è una forma di coraggio che molti non hanno, non può essere un capolavoro letterario perché l’autore non è un professionista della scrittura e non è assistito e corretto da editing pagati allo scopo. Certamente ciò che scrive è senza dubbio condivisibile e accettato dalla maggior parte delle persone, quelle che subiscono in silenzio l’arroganza del potere. Naturalmente c’è poi una minoranza ma molto rumorosa, che forse senza averlo letto, sbraita con stupide analisi socio-politiche, mossa dalla rabbia, dal rancore e dalla realtà di migliaia di copie vendute contrapposte alle poche decine a cui cosiddetti autorevoli scrittori devono adattarsi
Ho letto il libro con curiosità e fedele alla massima che solo dopo aver conosciuto, giammai mossi dal pregiudizio, è possibile esprimere la propria opinione. Il libro mi è parso il coraggioso sfogo di un conservatore che vede il mondo “capovolto” e diretto verso una rovinosa trasformazione. Taluni suoi pensieri sono apprezzabili, altri assai meno. Commento solo il tema del “buonsenso” e del “senso comune” (capitolo 1). Sarebbe bello se i due concetti fossero sinonimi, ma non è così. Ed è soprattutto a partire dalla modernità (pertinente il riferimento a Cartesio), che questi concetti hanno finito sempre più per divergere e, al giorno d’oggi, non è più possibile affidarsi allo stoico “consensus gentium” dal momento che l’opinione popolare ha sempre più perso l’adesione alla realtà (e alla verità): l’“adeguazione dell’intelletto alla cosa”, locuzione designante nella filosofia di S. Tommaso d’Aquino la verità, intesa come conformità della conoscenza con il suo oggetto, sembra non far più parte della nostra concezione del mondo. Si aggiunga che le masse sono sempre più infantilizzate, che la loro opinione è notoriamente manipolabile e che i nuovi mezzi di comunicazione - vero e proprio “soft power" - hanno dato una brusca accelerazione al loro “trasbordo ideologico inavvertito” nel radicalismo delle masse e alla nascita di partiti radicali di massa. È manifesto che ormai da tempo trionfi il “pensiero debole” e dilaghi un superficiale sentimentalismo. Inoltre, convinti come siamo di poter realizzare il nostro iperuranio in terra, rincorriamo l’utopia di un nuovo eden. In effetti siamo viandanti solitari, novelli gnostici in fuga dall’esilio della realtà e, governati dalle logiche economiche e dalla tecnica, viviamo narcotizzati dal consumismo escapistico e dalle benzodiazepine. Il nostro desiderio egotico è stato trasformato in diritto e l’ovvio è tramontato per lasciare il posto all’opinione. Mi chiedo: è questo l’oltre-uomo, il “dio-uomo”?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore