Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinai - Vito Mancuso,Nives Meroi - copertina
Sinai - Vito Mancuso,Nives Meroi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Sinai
Disponibilità immediata
8,25 €
-50% 16,50 €
8,25 € 16,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,50 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,50 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Sinai - Vito Mancuso,Nives Meroi - copertina

Descrizione


Nella primavera del 2013 Nives Meroi, alpinista celebre per avere scalato ben undici delle quattordici vette nel mondo sopra gli ottomila, si accinge a una spedizione dal sapore tutto diverso. Per questo viaggio non occorre preparare bidoni di materiali alpinistici e di viveri, o percorrere le tappe forzate di avvicinamento a qualche colosso himalayano. Bastano un biglietto per l'Egitto, una sacca e un bloc notes. Nello stesso momento, a Bologna, chiuso nelle sue stanze, il teologo Vito Mancuso si prepara per lo stesso viaggio. I suoi bagagli sono i libri dell'esodo, del levitico e dei numeri, i testi di archeologia. L'alpinista Nives, sulle rocce del Gebel, vedrà sorgere il sole sulla montagna e ci racconterà il fascino di quei 2285 metri; il filosofo, invece, scoprirà come gli eventi legati al monte Sinai raccontano la storia che ogni giorno ci conduce dentro di noi, a comporre un irresistibile Sinai "interiore".

Dettagli

2014
29 gennaio 2014
200 p., Rilegato
9788891503183

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cantarstorie
Recensioni: 2/5

Idea in partenza affascinante, nell'affiancare un resoconto "alpinistico" ad uno più meditativo e storico. Ed ideale anche la scelta dei due narratori, una grande alpinista e un moderno pensatore come Mancuso. Il risultato è però distaccato e deludente, da entrambi i lati. Senza mordente e pathos la descrizione dell'ascesa, eccessivamente didascalica e superficiale quella che sarebbe potuta essere una splendida visione mistica. Insomma, peccato.

ANDY
Recensioni: 1/5

Un libretto, diviso in due parti, dove non si capisce l'attinenza della prima con la seconda. Nella prima Meroi Nives racconta la sua gita al Sinai, intervallandola a suoi ricordi su scalate agli ottomila, nella seconda Mancuso scrive una tesina sul Sinai biblico. Il motivo dell'opera resta misterioso.

Mimma De Maio
Recensioni: 5/5

Un diario di viaggio particolare ed unico che si diversifica seguendo la personalità dei due autori. Da una parte c'è Nives Meroi, l'alpinista, adusata a scalate oltre gli ottomila in solitudine, ascese estreme e ricche di fascino. Dall'altra Vito Mancuso, il teologo, che frequenta altri ambienti non meno estremi per il coraggio nel percorrere, anch'egli in solitudine, le vie del pensiero che indaga e le vie del giudizio autonomo che non si ferma all'acquisizione definitiva, ma che è sempre ricerca, apertura, travaglio interiore. Con tali autori la salita al Sinai, la montagna più sacra e più ricca di simboli, svela tutti i suoi significati, si offre senza pudori, si fa denso parlare, oltre il comune percorso turistico. L'alpinista arricchisce l'intero viaggio, dalla partenza dal suo Friuli sino all'alba sul monte, con la descrizione di altre salite che prende dai suoi diari di viaggio e che servono ad aprire la breccia di quello che può sembrare un viaggio ordinario e far emergere altri significati e valenze. Il teologo conduce il lettore in un altro viaggio attraverso le vie della storia, dell'archeologia, delle scritture sacre per fermarsi a quelle dense del significato precipuo del monte, l'unico su cui Dio, secondo la tradizione, direttamente si è svelato all'uomo. Dalla pregnanza del simbolo lo svelamento appare in tutta la sua densità nella nebbia della non conoscenza come quella che si posò sul roveto e parlò a Mosè, perché Dio, ci dice il teologo, con le parole di Gregorio di Nissa, non si può comprendere, il meno non può contenere il più, Dio lo si può solo incontrare nell'animo preparato all'incontro, in una profonda esperienza spirituale. Ed è questa che entrambi gli autori hanno disposto per il lettore in un libro che si legge con piacere e godimento interiore. (Mimma De Maio)

Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vito Mancuso

1962, Carate Brianza

Teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una teologia laica, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza.Mancuso è al centro di aspre polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della fede cristiana. Mancuso si è pronunciato a favore della contraccezione "per prevenire la tragedia dell'aborto".Ha pubblicato, tra gli altri, Il dolore innocente (2002), Per amore (2005), L'anima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012). Insieme...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore