Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci - Nunzio Bianchi - copertina
Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci - Nunzio Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci
Disponibilità immediata
15,60 €
-35% 24,00 €
15,60 € 24,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 24,00 € 15,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 24,00 € 15,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci - Nunzio Bianchi - copertina

Descrizione


"Codice" e "romanzo", due parole-chiave. Al centro di queste pagine è sempre il codice, un libro manoscritto, che conserva tra le sue pieghe trascrizioni, estratti, traduzioni, note marginali, commenti, poesie, ecc., aventi tutti per oggetto i "romanzi" greci antichi: le Etiopiche di Eliodoro, le avventure di Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio, le vicende pastorali di Dafni e Cloe di Longo, le Efesiache di Senofonte Efesio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
12 luglio 2006
281 p., Brossura
9788822058126

Conosci l'autore

Nunzio Bianchi

è ricercatore in Filologia classica presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari dove insegna Trasmissione e conservazione dei testi antichi e Storia della tradizione classica. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la tradizione e ricezione dei classici nel Medioevo greco e latino e in età umanistica e moderna; la tradizione manoscritta e la ricezione del romanzo antico; la letteratura tardo-antica e bizantina, con particolare riferimento ai testi narrativi, agiografici e omiletici; la storia degli studi classici; la storia delle collezioni librarie medievali, umanistiche e moderne con particolare riferimento alla circolazione dei testi antichi; la storiografia francescana. Tra le sue pubblicazioni: La biblioteca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore