Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza - Stefano Maria Corso - copertina
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza - Stefano Maria Corso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,10 €
-45% 22,00 €
12,10 € 22,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza - Stefano Maria Corso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
2014
1 aprile 2014
Libro tecnico professionale
565 p.
9788834847671

La recensione di IBS

I circa due anni trascorsi dall’uscita della prima Edizione di questo Codice sono stati caratterizzati da plurimi interventi normativi nel senso dell’ampliamento del catalogo dei reati presupposto (articoli 24-26 decreto legislativo n. 231/2001). Quanto fatto in questa direzione non ha tuttavia consentito alla disciplina della responsabilità da reato degli enti di raggiungere un soddisfacente livello di equilibrio: rimane altresì la preoccupazione di una crescita esponenziale del numero dei procedimenti penali, di difficile gestione con le risorse attualmente disponibili. In un contesto di grave crisi economica, più che fondata è la preoccupazione di colpire l’ente datore di lavoro e di compromettere ulteriormente i livelli occupazionali, sottraendo – a favore dello Stato – risorse utilmente impiegabili negli investimenti e nella politica dei prezzi e dei salari. Emerge più che il costo di aver difeso il principio societas delinquere non potest, il costo di aver eroso detto principio con una responsabilità sia pure di tipo amministrativo. Pur a fronte di un sensibile incremento delle massime, viene qui mantenuta la scelta della pluralità di citazioni delle riviste e dei siti: il lettore troverà anche indicazioni dottrinali strettamente correlate alla pronuncia, così da poter più agevolmente ricostruire il punto d’approdo dell’interprete nello specifico argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore