Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il codice di Perelà - Aldo Palazzeschi - copertina
Il codice di Perelà - Aldo Palazzeschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il codice di Perelà
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,53 € 7,44 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,53 € 14,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,53 € 14,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,53 € 7,44 €
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il codice di Perelà - Aldo Palazzeschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Palazzeschi, Aldo. , and Marchi, Marco. Il codice di Perelà : romanzo futurista. Milano SE, 1991., SE, 1991. 18355 1117 Autore principale Palazzeschi, Aldo Titolo Il codice di Perelà : romanzo futurista / Aldo Palazzeschi ; a cura di Marco Marchi ; con uno scritto di Luciano De Maria Pubblicazione Milano : SE, \1991! Descrizione fisica 224 p. ; 23 cm. Collezione Prosa del Novecento ; 42 brossura con alette Buono, normali segni del tempo

Dettagli

SE
1991
25 novembre 1991
232 p., Brossura
9788877102256

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bartolomeo Di Monaco
Recensioni: 5/5

L’incipit del romanzo lascia intendere che l’autore ha scelto la via dialogica per dare significato e sentimento al suo lavoro; una scelta che condivido, giacché sono i dialoghi che intessono in prevalenza i rapporti umani. Palazzeschi vi aggiunge poi il sale della sua visione ironica e sognante, incantata e parossistica della vita, e così noi abbiamo a che fare subito con un individuo che emette, in un intercalare continuo, strane parole che paiono senza senso, ma saranno poi spiegate: “Pena! Rete! Lama!”, da cui “Pe… Re… La…”, ossia Perela, dal quale, dopo che qualcuno dei protagonisti lo ha perfezionato, il nome del personaggio principale Perelà, e il titolo del libro: “Il codice di Perelà”. A chi lo incontra, questo singolare individuo pone più di un interrogativo (“Di che cosa siete, signore?), fra i quali il più importante è se egli sia o meno un uomo come gli altri: “di uomo mi sembra non abbiate che le scarpe.”, gli dicono. Lui infine risponde che è un uomo di fumo ed è “tanto leggero”. Come può accadere nelle fiabe, è in viaggio verso una città governata da un re, Torlindao, circondata da mura e con porte vigilate da gabellieri. Ricevuto alla corte del re, risponde che viene “Di lassù.” e che prima di “scendere alla luce” vi è rimasto più di trent’anni. “Lassù” è la cima di un camino, al cui interno, come dentro un utero nero, egli ha preso forma di uomo di fumo, in forza del fuoco sempre acceso, “Anche nel mese d’Agosto”, e durante questa lunga gestazione lo hanno accudito “tre vecchie madri”: Pena, Rete, Lama. Gli hanno insegnato molte cose e soprattutto che non sarebbe stato più solo, e avrebbe fatto un viaggio nel mondo. Possiamo perciò desumere che quell’intercalare, quella insistente e profetica invocazione alle madri, non sia altro che la continua dolorosa ricerca di una conoscenza su cui poggiare una speranza e una fiducia nella vita, davanti alla quale, quando vi ci si affacci, qualunque sia la nostra età, ci presentiamo sempre come fanciulli vestiti di purezza (il fumo è il risultato, infatti,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Palazzeschi

1885, Firenze

Autore di due dei capolavori assoluti del Futurismo, Il codice di Perelà (1911) e L’incendiario (1910). In Poesie (1925 e 1930) raccolse quasi tutti i versi della sua prima stagione poetica, con un’ampia scelta di liriche dalle sue prime raccolte. Con la casa editrice "Storia e Letteratura" pubblicò varie opere, tra cui Sorelle Materassi (1934), uno dei romanzi più significativi del primo dopoguerra. Nella vecchiaia, tornato a modi sperimentali, pubblicò il romanzo Il Doge (1967) e i libri di poesie Cuor mio (1968) e Via delle cento stelle (1972).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore