Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male

Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male di Giorgio Nardone, Giulio De Santis
Recensioni: 4/5
Storia filosofica del dubbio. Dagli albori del pensiero, da Socrate a Cartesio, da Kant a Popper, il dubbio è uno degli strumenti privilegiati della filosofia e della scienza. Ma come tutti gli strumenti, bisogna saperlo usare, in particolare quando dalla mente del filosofo si passa alla nostra mente. Il dubbio patologico e le sue figure. Il pensiero, la razionalità devono tornare a essere il motore, non l'ostacolo delle nostre azioni. Ma perché ciò accada bisogna ripulire il nostro motore, eliminando ciò che lo blocca: quelli che nel libro sono chiamati l'inquisitore interno, il persecutore interno e il sabotatore interno.)
Leggi di più Leggi di meno
4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore