Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane. Ediz. integrale - Giuseppe Pitrè - copertina
Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane. Ediz. integrale - Giuseppe Pitrè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 78 liste dei desideri
Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane. Ediz. integrale - Giuseppe Pitrè - copertina

Descrizione


Nel cuore azzurro del Mediterraneo c'è un'isola del tesoro, anzi, dei tesori: è infatti dalla Sicilia che ci arriva l'ultimo prezioso repertorio di fiabe e storie popolari che il grande maestro Giuseppe Pitrè ha sottratto all'oblio più di cento anni fa, trascrivendo parola per parola altre centosettantatré storie ascoltate dai popolani. Dopo il successo delle trecento fiabe sgorgate dal Pozzo delle meraviglie (2013), la Donzelli getta di nuovo in acqua la lenza per ripescare un altro forziere di trame incantate e dimenticate. Questa volta l'amo si cala negli abissi mediterranei, per portare in superficie storie e personaggi suggestivi come quel Cola Pesce di cui la raccolta offre al lettore ben diciassette diverse storie. Talvolta bambino e talvolta uomo, Cola è una creatura per metà umana e per metà marina, a cui un re o una regina divorati dalla curiosità chiederanno di scoprire cosa si celi nei fondali dell'isola e su cosa poggi l'intera Sicilia. Il filo del racconto si tende tra il mito classico e la leggenda popolare, che tramandandosi di bocca in bocca si arricchisce. Non a caso, la storia di Cola Pesce fu scelta da Calvino tra le più belle destinate alla sua raccolta di Fiabe italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 aprile 2016
XXIV-323 p., ill. , Rilegato
9788868434472

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5
Uno scrigno prezioso di cultura popolare senza tempo.

E' davvero una bella edizione. La Donzelli e la curatrice Bianca Lazzaro hanno fatto un ottimo lavoro: carta di qualità, copertina rigida, sovraccoperta, ottima rilegatura ed originali illustrazioni colorate di Fabian Negrin. Esprimo la mia gratitudine alla figura del Dott. Sen. Giuseppe Pitrè (1841-1916), instancabile "raccoglitore e studioso di tradizioni popolari del XIX secolo" e, continuando a citare le note biografiche sul risvolto della sovraccoperta, "medico di professione, e folklorista per vocazione". Tornando al libro, posso dire che sbaglia di grosso chi crede si tratti semplicemente di una raccolta di vecchie "favolette". In realtà, si tratta di uno scrigno prezioso di cultura popolare che solamente gli sforzi dell'autore hanno permesso di salvare dall'oblio. Segnalo che una lettura attenta permette di cogliere tanti archetipi letterari senza tempo. A tal riguardo cito tre esempi: il primo riferimento ad un archetipo letterario l'ho personalmente individuato nella fiaba "I due fratelli fedeli" (pag. 29) dove è possibile cogliere le tracce dell'antico mito norreno di Sigfrido portato in auge da Richard Wagner ne "L'anello dei Nibelunghi"; il secondo, l'ho rintracciato nella fiaba denominata "La ragazza povera" (pag. 55), dove si narra una storia affine a quella di "Cenerentola" la quale, a sua volta, è una rielaborazione della più antica versione egiziana: "Rodopi", figura tra l'altro citata anche da Erodoto (Libro II, 134-35); terzo esempio, è quello della fiaba di "Cecino" (pag. 67), dove vi è un chiaro riferimento alla storia di "Alì Babà ed i quaranta ladroni" contenuta ne "Le mille e una notte". Chi conosce Esopo, Fedro e La Fontaine, non ha bisogno di altre spiegazioni né di un mio invito alla lettura. Una sola pecca, a mio parere, ha questo volume: l'assenza della versione originale in siciliano. Fosse stata presente, avrebbe reso l'edizione praticamente perfetta. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Pitrè

1841, Palermo

Folclorista italiano, fu il più importante raccoglitore e studioso europeo di tradizioni popolari del XIX secolo e, in Italia, il fondatore della scienza folcloristica. Medico di professione, e folklorista per vocazione, sin dagli anni giovanili intraprese un’intensa attività di raccolta di ogni possibile materiale: canti, proverbi, giochi, usanze, indovinelli e soprattutto fiabe. Questo immane sforzo cominciò a concretizzarsi, a partire dal 1870, nella realizzazione di una monumentale opera in 25 volumi, la Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane. Di questa serie fanno parte i quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, editi nel 1875 (con lo stesso titolo, per i tipi della Donzelli, è stata pubblicata nel 2013 la traduzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore