Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Nuova ediz. - Ennio Ripamonti - copertina
Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Nuova ediz. - Ennio Ripamonti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
27,08 €
-5% 28,50 €
27,08 € 28,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,50 € 27,08 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,50 € 27,08 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Nuova ediz. - Ennio Ripamonti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Promuovere coesione sociale, salute e qualità di vita attraverso l'azione congiunta di istituzioni, terzo settore, imprese e cittadini attivi è una prospettiva indicata da molte leggi e una vasta letteratura scientifica. Dalle politiche sociali alla prevenzione, dai programmi d'integrazione alla rigenerazione urbana, è sempre più evidente l'importanza di fiducia e cooperazione nel determinare benessere e sviluppo. Gli approcci partecipativi sono oggi chiamati a rimodularsi sui tratti di società locali profondamente mutate sul piano demografico (invecchiamento, migrazione), occupazionale (flessibilità, precarietà), relazionale (forme del legame) e culturale (valori, stili di vita, tecnologie). Si tratta di operare in un welfare plurale, capace di valorizzare le competenze, formali e informali, presenti in una comunità. La collaborazione rappresenta il processo cardine dei nostri tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
25 gennaio 2018
285 p., Brossura
9788874667819
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. Operare in un welfare in trasformazione
Genesi e crisi di una grande conquista sociale - Crisi e complessità come parole chiave del contemporaneo - L’apoteosi dell’individuo consumatore - Le molte concezioni del benessere

2. Trasformazioni sociali e azione pubblica
Una società in piena mutazione demografica e culturale - Pervasività della tecnica - Apatia politica e nuove forme dell’azione pubblica

3. Alle radici della collaborazione
La dialettica egoismo-altruismo: un dibattito ricorrente - Gli esseri umani come collaboratori nati? - Il processo collaborativo - Collaborazione e conflitto: un intreccio imprescindibile

4. Politiche pubbliche e coprogettazione
Una molteplicità di attori - La collaborazione come requisito di una governance efficace

5. La partecipazione oltre la mitologia
Un processo multiforme a intensità variabile - Creare condizioni favorevoli alla partecipazione - Esiste una domanda di partecipazione? - Creare un ambiente favorevole all’impegno sociale

6. Partecipare nell’epoca dei social media
La comunicazione nel tempo dei social network - New media e pratiche collaborative

7. Politiche sociali e di cittadinanza attiva
Includere generazioni e culture - Nuove generazioni e politiche giovanili - Un’inedita similitudine: anzianità e immigrazione

8. Promozione della salute e politiche territoriali
Qualificare gli ambienti di vita - Le politiche territoriali

9. Conoscere contesti, attivare soggetti
La metafora ecologica dell’intervento sociale - La ricerca-azione partecipata - L’osservazione partecipante - L’ascolto attivo - L’outreach - Photovoice e autonarratività - Il focus group

10. Costruire reti sociali, coordinare azioni locali
Tessere reti collaborative - Coordinare gli sforzi su obiettivi comuni

11. Trasformare conflitti, sostenere percorsi di autopromozione
Energia per il cambiamento - Accompagnare indirettamente

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore