L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La tecnica del collage appartiene ormai al patrimonio culturale di ciascun individuo, essendo entrata da tempo in tutti i programmi scolastici di educazione artistica. A ben vedere, tuttavia, il collage che nacque nel 1912 dalle analisi cubiste di Picasso e Braque ha svolto un ruolo cruciale nella storia dell'arte contemporanea, disserrando come un grimaldello i confini della pittura. L'immissione entro la cornice del quadro di un frammento di carta da parati, di un ritaglio di giornale o di un qualsiasi altro oggetto ha infatti radicalmente rinnovato il rapporto tra pittura e realtà, schiudendo agli artisti numerose e inedite vie d'espressione.
Il catalogo della mostra della Galleria civica d'Arte moderna e contemporanea di Torino (9 ottobre 2007 - 6 gennaio 2008), curato da Lamberti e Messina, raccoglie e ordina le maggiori esperienze compiute in questo campo durante il secolo passato. Il ricco ventaglio di possibilità che il collage offrì alle avanguardie è spiegato, nella prima parte del catalogo, secondo un criterio diacronico. Rispettando la distribuzione delle opere in mostra, infatti, alcune schede illustrano sinteticamente i momenti decisivi della storia di questa tecnica. Dalle iniziali conquiste della bande à Picasso, che presto contagiarono i ricettivi futuristi, si passò così alle astrazioni e ai fotomontaggi Dada e alle conseguenti costruzioni oniriche del surrealismo; alla metà del secolo, il collage intervenne poi nelle ricerche d'area informale, fino a contaminare, oltreoceano, le immagini degli espressionisti astratti. Fu proprio in America, allo scadere degli anni cinquanta, che il collage giunse alle sue estreme conseguenze: con i combine paintings di Robert Rauschenberg, infatti, non ci si limitò più a una semplice operazione di prelievo dalla realtà, ma, invertito il senso del processo creativo, la pittura finì con il superare i propri confini, per aggredire gli oggetti e lo spazio della vita quotidiana. Questa scansione cronologica è replicata, con un respiro più ampio, nella seconda parte del catalogo, dove un denso gruppo di saggi scandaglia alcune importanti questioni.
Sopra ogni cosa è sorprendente notare la rapidità con la quale la rivoluzione del collage fu assunta dapprima in Europa, poi anche in America. Le novità esperite dagli artisti d'avanguardia ebbero infatti una circolazione capillare e pressoché immediata: è sintomatico in questo senso il raccordo che all'inizio degli anni cinquanta si istituì tra Roma e New York grazie a Burri e Rauschenberg. La declinazione polimaterica del collage che l'artista umbro aveva tratto dagli scritti e dalle opere di Enrico Prampolini fu assunta dal più giovane statunitense e servì a fecondare la successiva esperienza New Dada. Facendo convivere diversi registri di lettura, il catalogo traccia insomma una chiara e dettagliata storia del collage, offrendo insieme al lettore una guida preziosa per attraversare la complessa vicenda delle avanguardie artistiche del XX secolo. Mattia Patti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore