Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La collezione - Giampiero Mughini - copertina
La collezione - Giampiero Mughini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
La collezione
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La collezione - Giampiero Mughini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Avere tra le mani la prima edizione a stampa de "Il porto sepolto" (1916) non è solo un'esperienza mistica per bibliofili. È aver tra le mani un pezzo di storia letteraria italiana. Dall'uragano futurista, di cui sta per scoccare il centenario, alle opere più famose edite in poche copie di Dino Campana ed Eugenio Montale, dalla riscossa del romanzo avviata da Italo Svevo, in una Trieste in cui nessuno si accorse dei suoi libri, alle avanguardie degli anni Sessanta, dai piccoli editori che ebbero il coraggio di pubblicare opere in anticipo sui tempi. Il bibliofolle ne descrive la carta o le copertine illustrate da Mino Maccari, Giorgio Morandi, Alberto Burri. E racconta come titoli che hanno segnato un'epoca vendessero al loro debutto poche centinaia di copie o fossero stati addirittura rifiutati dagli editori. O come libri importanti siano scomparsi perché diventati politicamente scorretti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
16 gennaio 2009
281 p., Brossura
9788806196103

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco L.
Recensioni: 5/5

Più che un saggio sui libri o una raccolta bibliografica sul novecento letterario italiano, questo lavoro editoriale di Mughini può essere classificato come gesto d'amore per la bibliofilia e il collezionismo librario, in cui il fascino e le storie anche drammatiche o gioiose che quei volumetti rari e ricercatissimi emanano (anche al loro solo sguardo o al trepidante primo tocco del loro possesso dopo lunga ricerca) sono la testimonianza della nostra civiltà culturale, imprescindibile tenerne memoria e divulgarne la genesi e il loro percorso editoriale: un plauso a Mughini per questa sua riuscita operazione sull'amor librorum.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro l'anno scorso e ne ricordo ancora le meravigliose sensazioni provate. Personalmente mi ha aperto un "portale" chiamato Giampiero Mughini. Partendo da questo libro appassionantissimo e contagioso per tutti coloro che amano concretamente i libri, ho scoperto un miracolo della nostra Italia. Uno scrittore intelligentissimo, coltissimo, fine, raffinato, signorile nel senso più bello del termine. Da quì è partita l'avventura di trovare per leggere tutti i libri dell'Autore. Si fa fatica ma ne vale la pena. Aneddoti sugli Autori di cui parla, sui libri che ha inseguito e di cui conosce le storie, in molti casi le Storie, incisi sulle vite e sulle avventure e disavventure - più spesso - degli Autori dei primi del Novecento: insomma una chicca per chi ama i libri in ogni accezione la si voglia declinare. Mille spunti di approfondimento e, tante copie da regalare agli amici che amiamo. Buonissima lettura a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giampiero Mughini

1941, Catania

giornalista e scrittore, vive a Roma, dove custodisce nella sua casa un patrimonio culturale di inestimabile valore. Ha scritto, fra l'altro, Compagni, addio (Mondadori, 1987), A via della Mercede c'era un razzista (Rizzoli, 1991), La ragazza dai capelli di rame (Rizzoli, 1993), Il grande disordine (Mondadori, 1998), E la donna creò l'uomo (Mondadori, 2006), La collezione. Un bibliofolle racconta i più bei libri italiani del Novecento (Einaudi, 2009). Grande tifoso juventino, nel 2008 è uscito per Mondadori il suo Juve. Il sogno che continua.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore