L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
SPALLETTI, ETTORE (A CURA DI), Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti. Le collezioni del Novecento, Centro Di, 1987
AA.VV., Le collezioni del XX secolo. Il primo Novecento, Centro Di, 1987
scheda di Perosino, M., L'Indice 1988, n. 2
I musei che sembrano avvertire la necessità di ripercorrere la propria storia, con il duplice scopo di precisare il ruolo dell'istituzione e capire le ragioni che hanno guidato il formarsi delle collezioni, vanno in genere a riconsiderare il patrimonio delle raccolte come il risultato di continue interferenze tra l'evolversi dei fatti artistici e il gusto che ne sottende l'accrescimento. Non è raro che riflessioni di questo tipo suggeriscano a loro volta, con tutti i rischi, letture inedite degli episodi considerati e degli artisti rappresentati: valgano da esempio, al di la delle polemiche di ordine museografico gli interventi sull'arte francese dell'Ottocento suscitati dall'apertura del Musée d'Orsay e recentemente raccolti in un numero monografico di "Le débat", 44, 1987. In Italia in particolare le Gallerie d'arte moderna di Roma e Firenze ridefiniscono il proprio ruolo attraverso una recente operazione ricognitiva di questo genere, tanto più significativa in quanto proveniente da istituzioni che più di altre si confrontano con fenomeni in via di storicizzazione. A Roma l'occasione e stata il riallestimento del settore delle opere tra il 1900 e il 1945, col recupero degli ampi spazi originari progettati dal Bazzani, giustamente definiti da "salons", con solo qualche modifica dettata dall'esigenza di estendere le superfici espositive (è stata invece mantenuta la divisione delle opere per fasce cronologiche, che già dal 1938 aveva sostituito quella postrisorgimentale per scuole regionali, che impediva la differenziazione dei movimenti artistici). Si è precisata in questo modo anche una coerente politica di accrescimento, volta a colmare le lacune più vistose e insieme a non scostarsi dal tessuto connettivo che lega il patrimonio esistente. Analogamente a Firenze, in occasione di una mostra allestita a Palazzo Pitti, si è proceduto all'analisi sistematica di tutte le opere databili tra il 1900 e il 1945, da anni non esposte al pubblico. Le ricerche hanno permesso di stabilire la specificità regionale del patrimonio e di riconoscere l'omogeneità che caratterizza le collezioni fiorentine, con la rivalutazione di artisti "minori" da un lato, che in quell'ambito acquistavano maggiore significato, dall'altro con la revisione delle personalità più note e la messa in luce di nuove sfaccettature del loro lavoro, segnatamente legate a quello specifico contesto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore