Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Colloquia - Erasmo da Rotterdam - copertina
Colloquia - Erasmo da Rotterdam - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Colloquia
Disponibilità immediata
31,50 €
-30% 45,00 €
31,50 € 45,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 45,00 € 31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 45,00 € 31,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Colloquia - Erasmo da Rotterdam - copertina

Descrizione


Nel Cinquecento appaiono grandi figure di “precettori” i cui testi non sono enciclopedie né commenti, anche se conservano qualcosa dell’uno e dell’altro genere, ma grammatiche dell’agire: Machiavelli, Castiglione, Erasmo. La vocazione di scrittore “grammaticale” dell’umanista di Rotterdam costituisce uno degli elementi più caratteristici della sua vasta produzione. Se il Cinquecento è l’età delle grammatiche, è però anche l’età del dialogo, una delle forme letterarie più caratteristiche del secolo. Sotto la spinta di Platone e Cicerone i trattati di formazione linguistica e di formazione sociale diventano amabili conversazioni fra pari grado che si ripartono l’auctoritas, anche se in maniera asimmetrica: la voce del contraddittore è indispensabile allo svolgimento dell’argomentazione del precettore. Se il punto di forza dei Colloquia di Erasmo è il ripensamento religioso della vita quotidiana, l’uso del dialogo consente una notevolissima apertura “realistica” e mimetica dell’impianto precettistico, facendone la più sfumata e complessa fra tutte le “grammatiche” di Erasmo e anche la più capace di superare i limiti delle specifiche preoccupazioni dell’età della Riforma per sedimentarsi sul fondo della cultura europea laica e illuministica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

st695 volume allo stato di nuovo pari al nuovo . 720. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Colloquia

Dettagli

2019
LVIII-662 p., Brossura
9788865989272

Conosci l'autore

(Rotterdam 1466 o ’69 - Basilea 1536) umanista olandese. Figlio illegittimo di un prete, educato da frati agostiniani, studiò teologia in Olanda e a Parigi (ottenendo il dottorato a Torino nel 1506). Precettore privato, cominciò a preparare per i suoi allievi quegli opuscoli pedagogici che diventeranno poi, per secoli, i libri di testo della cultura europea. Discepolo ideale di Lorenzo Valla, entrò in contatto, in Inghilterra e in Italia (dove passò tre anni, 1506-09), con i più eminenti umanisti del suo tempo e cominciò lo studio del greco. Con l’Enchiridion militis christiani (1502) si fece portavoce di una riforma della chiesa ispirata a idee di tolleranza e di pace universale. A Venezia, ospite di Aldo Manuzio, lavorò agli Adagia, una raccolta di proverbi dell’antichità. Tornato in Inghilterra,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore