L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensioni di Vito, A. L'Indice del 2000, n. 07
Sandro Montanari descrive le visioni del mondo, le attese, le paure, le inquietudini adolescenziali quali emergono da un gruppo d'incontro che si è tenuto presso un centro socioculturale della periferia sud-est di Roma. Il gruppo era costituito da un nucleo di una decina di partecipanti d'età compresa tra i quattordici e i vent'anni, che si è incontrato con cadenza settimanale per oltre tre anni, e nel testo viene condotta una riflessione che utilizza il materiale emerso nei primi due anni dell'esperienza. L'autore del volume e Cesarina Ramaccini hanno condotto il gruppo identificando il proprio ruolo sia nell'opera di stimolazione della discussione e di eventuali momenti di riflessione sulle dinamiche di gruppo emergenti, sia nell'analisi delle motivazioni e delle fantasie al fine di individuare la "domanda implicita" di ciascun partecipante con cui si componevano le relazioni e che guidavano la partecipazione al gruppo.
Nel libro viene dato ampio spazio al resoconto dei contributi emersi nel gruppo di discussione. È presentata, trascrivendo fedelmente ciò che si diceva nelle riunioni, l'opinione degli adolescenti riguardo a istanze sociali - quali la politica, l'ambiente, il progresso tecnologico -, alla descrizione dell'immagine di sé e del mondo degli adulti, a temi quali l'amore, la fede, la famiglia, l'amicizia, i valori.
Il contributo di Montanari e Ramaccini si inserisce in un filone di pensiero che intende la ricerca clinica come un'esperienza di ascolto attivo che lascia agli adolescenti stessi il compito di dare conto di sé e rinvenire le risorse per un autonomo percorso di sviluppo. Quello che emerge non è né semplice né scontato. In particolare, il gruppo in questione sembra caratterizzato da grandi slanci ideali, forte spinta alla solidarietà, valorizzazione dell'introspezione e della ricerca di percorsi spirituali. Si tratta di giovani che non temono di affrontare questioni sociali ed esistenziali fondamentali, riuscendo a esprimere un punto di vista che non sempre è originale, ma che è assolutamente sincero e in grado di garantire un forte impegno nella collettività. Da questo punto di vista, il fatto che il gruppo sia sorto all'interno della comunità giovani di una parrocchia può spiegare alcune connotazioni specifiche nei contenuti dei giovani partecipanti e lo rende statisticamente non rappresentativo della popolazione adolescenziale in generale; cosa, peraltro, che non rientra fra gli scopi dell'autore. A cui spetta il merito di aver contribuito a far meglio conoscere un frammento di un mondo adolescenziale vitale e di grande interesse. Agli adulti tocca il compito di osservare da vicino, senza giudicare aprioristicamente.
(A.V.)
«
Il volume, corredato di un'ampia e aggiornata bibliografia, offre una panoramica esaustiva dei principali studi e delle linee teoriche emergenti nell'ambito della psicologia dell'adolescente: panoramica che va a costituire la cornice, impreziosita dalla personale esperienza dell'Autore, nella quale si inseriscono e acquistano significato i pensieri, le emozioni, i disegni, le poesie, le canzoni e le relazioni "messe in scena" dagli adolescenti e riportate nel testo
».
Tito Livio Schwarzenberg
«
Ciò che può essere letto e utilizzato del libro è esattamente tutto ciò cui il singolo e il gruppo hanno dato voce negli incontri e nelle riflessioni collettive: non vi è nulla di semplice e scontato nella vita mentale di un adolescente, per gli adulti che vogliano ascoltare e apprendere
».Paolo Gritti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore