Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650) - Matteo Lazzari - copertina
I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650) - Matteo Lazzari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650)
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650) - Matteo Lazzari - copertina

Descrizione


Nel Messico coloniale – epoca contraddistinta dall’emergere di un complesso processo di razzializzazione sociale – gli afromessicani furono una componente essenziale della società novoispana. Dopo l’indipendenza furono cancellati dalla costruzione del discorso identitario nazionale, che basava l’idea di “messicanità” sull’unione tra conquistatori e indigeni. Il presente volume si basa sulle ricerche condotte presso l’archivio dell’Inquisizione di Città del Messico: un rilevante corpus di fonti giuridiche utile a rintracciare gli aspetti dell’influenza che gli afromessicani ebbero nella costruzione della società coloniale messicana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 febbraio 2024
Libro universitario
228 p., Brossura
9791254695111
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore