Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il colosso di Rodi di Sergio Leone - DVD
Il colosso di Rodi di Sergio Leone - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il colosso di Rodi
Disponibilità immediata
10,40 €
10,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Calavibes
Spedizione Gratis
10,40 €
Vai alla scheda completa
Calavibes
Spedizione Gratis
10,40 €
Vai alla scheda completa
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
6,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Calavibes
Spedizione Gratis
10,40 €
Vai alla scheda completa
Calavibes
Spedizione Gratis
10,40 €
Vai alla scheda completa
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
6,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Calavibes
Chiudi
Calavibes
Chiudi
Allstoreshop
Chiudi
ibs
Chiudi
Il colosso di Rodi di Sergio Leone - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ateniese Dario, dopo la vittoria sui Persiani, si reca a Rodi per riposarsi, ma nell'isola il malcontento è grande contro il Re Serse e il perfido consigliere. Un gruppo di congiurati capitanati da Pericle, vuole detronizzare il sovrano e cerca di convincere Dario ad unirsi a loro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1960
DVD
8032807051772

Informazioni aggiuntive

01 - Home Entertainment, 2013
Terminal Video
120 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
2,35:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Sergio Leone

1929, Roma

Sergio Leone è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, noto internazionalmente per i film che hanno dato origine al sotto-genere "spaghetti-western", rilanciando il genere statunitense per eccellenza e consacrando protagonista Clint Eastwood.Un uomo che aveva il cinema nel destino, essendo figlio di un’attrice (Bice Waleran) e di un regista (Vincenzo Leone), emersi già durante il muto. Se poi pensiamo che alle elementari aveva avuto come compagno di classe Ennio Morricone, era chiaro come dovesse avere la Settima Arte nel suo futuro. Lo si nota già nel breve ruolo di un sacerdote che si ripara dalla pioggia nel Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, quindi come trovarobe, factotum e aiuto regista negli anni Cinquanta, durante i quali...

Rory Calhoun

1922, Los Angeles, California

Nome d'arte di Francis Timothy McCown poi Francis Durgin, attore statunitense. Dopo mille occupazioni e il riformatorio, viene notato da A. Ladd. A Hollywood, dalla metà degli anni '40, è protagonista di decine di western di serie B, spesso in coppia con Y. De Carlo (tra cui lo sfavillante Il marchio del bruto, 1956, di J. Sherwood), restando star di second'ordine e seguendo il declino del genere negli anni '60. Visibile anche in produzioni italiane – impersona Dario in Il colosso di Rodi (1961) di S. Leone e un improbabile Marco Polo dal piglio yankee nell'omonimo film (1962) di P. Perotti e H. Fregonese – affida la propria notorietà soprattutto a serial televisivi, tra cui The Texan (1958-60) e Capitol (1982-87).

Lea Massari

1934, Roma

Nome d'arte di Anna Maria Massatani, attrice italiana. Esordisce appena ventenne in Proibito (1954) di M. Monicelli e con il successivo I sogni nel cassetto (1957) di R. Castellani impone la sua bellezza volitiva e misteriosa insieme a una forte presenza scenica che le consente di alternare ruoli drammatici a sporadiche incursioni nella commedia. In L’avventura (1960) di M. Antonioni è Anna, la ragazza nevrotica che scompare nell’isoletta Lisca Bianca, e pur apparendo per pochi minuti lascia un segno indelebile nella memoria degli spettatori. Inizia così un intenso periodo, fitto di collaborazioni con molti dei più importanti registi italiani: recita, tra gli altri, in La giornata balorda (1960) di M. Bolognini, Una vita difficile (1961) di D. Risi, Le quattro giornate di Napoli (1962) di...

Georges Marchal

1920, Nancy

Nome d'arte di G. Louis Lucot, attore francese. Nel 1941 entra nella Comédie-Française dove rimane fino al 1948. Il suo fisico giovane e atletico gli apre ben presto le porte del cinema e diviene uno dei principali attori francesi degli anni '50. Inizia a lavorare a Cinecittà in film di cappa e spada vestendo ruoli da eroe. Nel 1956 viene diretto per la prima volta da L. Buñuel in Gli amanti di domani, dando vita a una solida amicizia e collaborazione che proseguirà fino al 1969 con La via lattea. Abbandona il cinema nel 1982 con L'honneur d'un capitaine (L'onore di un capitano) di P. Schoendoerffer, ma continua a lavorare in televisione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore