Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La colpa in attività illecita. Un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva - Fabio Basile - copertina
La colpa in attività illecita. Un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva - Fabio Basile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La colpa in attività illecita. Un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
84,55 €
-5% 89,00 €
84,55 € 89,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 89,00 € 84,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 89,00 € 84,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La colpa in attività illecita. Un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva - Fabio Basile - copertina

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro tecnico professionale
XX-928 p.
9788814120282

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marcello Hanni
Recensioni: 5/5

L'opera si articola in tre sezioni. La prima indaga i vari istituti giuridici presenti nel diritto penale italiano che prevedono l'imputazione per responsabilità oggettiva di un evento cagionato involontariamente attraverso un'attività-base dolosa (delitti preterintenzionali, delitti aggravati dall'evento, aberratio delicti, fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto). La seconda sezione analizza analoghi istituti giuridici presenti in altri ordinamenti europei (in particolare in Germania, in Austria e in Spagna) per verificare se le soluzioni adottate all'estero al problema della responsabilità oggettiva siano importabili anche all'interno del nostro diritto. La terza sezione, infine, trae le conclusioni dalle precedenti analisi comparatistiche e indica alcune soluzioni al futuro legislatore italiano per eliminare dal nostro ordinamento la responsabilità oggettiva, così come impone il principio costituzionale di personalità della responsabilità. L'opera prende in considerazione la dottrina italiana e straniera relativa al tema della responsabilità oggettiva, ricostruendo il relativo dibattito dall'Ottocento ai giorni nostri. Dedica, inoltre grande attenzione alla prassi applicativa, per verificare come le norme in questione siano state applicate dalla giurisprudenza italiana e straniera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

L'opera si articola in tre sezioni. La prima indaga i vari istituti giuridici presenti nel diritto penale italiano che prevedono l'imputazione per responsabilità oggettiva di un evento cagionato involontariamente attraverso un'attività-base dolosa (delitti preterintenzionali, delitti aggravati dall'evento, aberratio delicti, fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto).
La seconda sezione analizza analoghi istituti giuridici presenti in altri ordinamenti europei (in particolare in Germania, in Austria e in Spagna) per verificare se le soluzioni adottate all'estero al problema della responsabilità oggettiva siano importabili anche all'interno del nostro diritto.
La terza sezione, infine, trae le conclusioni dalle precedenti analisi comparatistiche e indica alcune soluzioni al futuro legislatore italiano per eliminare dal nostro ordinamento la responsabilità oggettiva, così come impone il principio costituzionale di personalità della responsabilità.
L'opera prende in considerazione la dottrina italiana e straniera relativa al tema della responsabilità oggettiva, ricostruendo il relativo dibattito dall'Ottocento ai giorni nostri.
Dedica, inoltre grande attenzione alla prassi applicativa, per verificare come le norme in questione siano state applicate dalla giurisprudenza italiana e straniera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore