L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 24, cm 8 x 14,5, xilografia al frontespizio raffigurante un cavaliere e teschio xilografico al verso dell'ultima carta. Cartonatura coeva. Rarissima placchetta di questa edizione popolare di carattere morale con il dialogo tra la morte e il soldato, esempio tipico dei cosiddetti 'libri da risma' di produzione Remondiniana, come peraltro attesta la dicitura in Bassano e in Venezia. Come indicato in Infelise, Libri popolari e libri da risma, p. 304 (in: Remondini un editore del settecento, 1990), '...notevoli sono i problemi di datazione ma soprattutto scoraggiante e' spesso l'estrema difficolta' di reperimento...'. Il dialogo e' introdotto da un preambolo in terzine che cosi' termina: 'Un soldato l'altr'jer che mai paura/ non ebbe in vita, ivi capito' a forte/ che si credea d'andare alla sicura/ e un gran contrasto fece con la morte.'. Al centro del dialogo la morte espone un lungo elenco dei tanti che si credean grandi 'Che con mia falce...troncai'. Giannini non cita questa edizione ma altre, tutte successive e con testi differenti, in Lucca, Bologna , Prato e Firenze. Giannini, La poesia popolare ..., pp. 362 - 363
<p>In 24, cm 8 x 14,5, xilografia al frontespizio raffigurante un cavaliere e teschio xilografico al verso dell'ultima carta. Cartonatura coeva. Rarissima placchetta di questa edizione popolare di carattere morale con il dialogo tra la morte e il soldato, esempio tipico dei cosiddetti 'libri da risma' di produzione Remondiniana, come peraltro attesta la dicitura in Bassano e in Venezia. Come indicato in Infelise, Libri popolari e libri da risma, p. 304 (in: Remondini un editore del settecento, 1990), '...notevoli sono i problemi di datazione ma soprattutto scoraggiante e' spesso l'estrema difficolta' di reperimento...'. Il dialogo e' introdotto da un preambolo in terzine che cosi' termina: 'Un soldato l'altr'jer che mai paura/ non ebbe in vita, ivi capito' a forte/ che si credea d'andare alla sicura/ e un gran contrasto fece con la morte.'. Al centro del dialogo la morte espone un lungo elenco dei tanti che si credean grandi 'Che con mia falce...troncai'. Giannini non cita questa edizione ma altre, tutte successive e con testi differenti, in Lucca, Bologna , Prato e Firenze. Giannini, La poesia popolare ..., pp. 362 - 363</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore