Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come a un ballo in maschera - Luisa Adorno - copertina
Come a un ballo in maschera - Luisa Adorno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Come a un ballo in maschera
Disponibilità immediata
6,20 €
6,20 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 6,20 € 2,79 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 6,20 € 2,79 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come a un ballo in maschera - Luisa Adorno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il senso vero del libro può forse essere colto nella lettera scritta su Un treno dal Sud, allegra e vitale che pur si chiude con un'ombra di malinconia: «Scrivere mi ha distolto da questo mare fuggente con un'altra mia tarda estate... ma, "Oscuramente forte è la vita"».

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1995
26 maggio 1995
148 p.
9788838911439

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Philo
Recensioni: 5/5

Solito libro bellissimo di una scrittrice sottovalutata e bravissima. E' un piacere leggerla

Leggi di più Leggi di meno
simona proietti
Recensioni: 4/5

Non so spiegare quanta compagnia mi fa la scrittura di luisa adorno, in questo agosto corto e triste è stata un'amica che racconta ad un'amica. Mi ha raccontato dei suoi studenti, del viaggio in india, delle estati di bambina, fotografie vive e nostalgiche al centro della memoria. Più laterali invece, pensieri sul compagno di una vita e sulla guerra. Curioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

«Sono per la vita - scrive Marina Cvetaeva -, per ciò che è stato. Ciò che è stato è la vita; come è stato è l'autore». Con questi racconti, in cui riappaiono personaggi e luoghi dei miei libri, continuo ad attingere al pozzo dell'esistenza. Così, dall'infanzia e dall'adolescenza in una limpida Toscana presto travolta dalla guerra, torno alla giovinezza e alla maturità nel diverso eppur tanto amato mondo siciliano, al lavoro, ai viaggi, con un'ironia intrisa di rimpianto e di tenerezza. Un'ironia che non cede nemmeno nell'incontro fra antichi compagni in cui, Come a un ballo in maschera, per riconoscersi bisogna dire chi siamo. Ma il senso vero del libro può forse essere colto nella lettera scritta su Un treno dal Sud, allegra e vitale che pur si chiude con un'ombra di malinconia: «Scrivere mi ha distolto da questo mare fuggente con un'altra mia tarda estate... ma, "Oscuramente forte è la vita"». Luisa Adorno

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luisa Adorno

1921, Pisa

Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi) è stata una scrittrice italiana. Grazie al nitido, ma anche ironico tratteggio di personaggi e vicende, le piccole virtù delle famiglie borghesi ritratte nei suoi romanzi evocano per contrasto il cupo clima politico dell’Italia del dopoguerra: L’ultima provincia (1962); Le dorate stanze (1985); Arco di luminara (1990, premio Viareggio); Sebben che siamo donne (2000); Foglia d’acero (2001), ricostruzione della vita dell’avventuriero Daniele Pecorini attraverso il suo diario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore