Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come da manuale. La trasposizione didattica nei contesti d'insegnamento-apprendimento - Maila Pentucci - copertina
Come da manuale. La trasposizione didattica nei contesti d'insegnamento-apprendimento - Maila Pentucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Come da manuale. La trasposizione didattica nei contesti d'insegnamento-apprendimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come da manuale. La trasposizione didattica nei contesti d'insegnamento-apprendimento - Maila Pentucci - copertina

Descrizione


In che modo i manuali scolastici attuano la trasposizione didattica dei saperi? Come entrano nel processo di mediazione realizzato in classe? Il libro tenta di rispondere a queste domande esaminando l’oggetto-manuale e focalizzandone le caratteristiche che influenzano sia il modo d’insegnare del docente, sia il modo di apprendere dello studente, sia la configurazione del sapere scolastico. Partendo da una prospettiva d’indagine qualitativa di tipo comparativo, vengono analizzati dei manuali per la scuola primaria e secondaria di primo grado per comprendere le modalità attraverso cui i saperi relativi alle discipline storiche e geografiche sono selezionati, organizzati e comunicati. Infine, in base alla prospettiva secondo cui il libro di testo è uno strumento didattico a tutti gli effetti, variabile imprescindibile all’interno del processo d’insegnamento-apprendimento, se ne descrivono l’impatto e le influenze sulle posture professionali, sui pensieri impliciti e sulle scelte progettuali degli insegnanti, esemplificata da una ricerca collaborativa condotta sulle pratiche d’aula. Il testo rappresenta da un lato uno spunto per la ricerca sull’oggetto-manuale come sistema complesso e rilevante nelle situazioni scolastiche e dall’altro una riflessione, da condividere con i docenti, su un artefatto imprescindibile e consueto, ma non sempre facile e immediato da maneggiare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
7 marzo 2019
152 p., ill.
9788884348340
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore