Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 122 liste dei desideri
Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson - Lyndall Gordon - copertina
Chiudi
Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson

Descrizione


Gordon inserisce nella sua narrazione le prodigiose poesie di Dickinson, riportate in gran numero nel volume, rileggendole in una chiave innovativa e convincente, anche alla luce di una sua intuizione su una malattia, finora mai ipotizzata, di Emily, e ricostruisce sapientemente la burrascosa vicenda della spartizione tra gli eredi della sua opera, che molto ha influito sulla nostra ricezione della sua poesia.

«Una biografia fondamentale» - Sandra Petrignani, Il Foglio

«Una lettura istruttiva e affascinante, che ci mette nel mezzo di tante verità» - Luigi Sampietro, Il Sole 24 Ore

«Si esce dalla lettura con una conoscenza davvero aumentata di Dickinson» - Rosita Copioli, Avvenire

Emily Dickinson è un’autrice esplosiva, un “vulcano silenzioso” che con la sua inarrestabile vena creativa ha rivoluzionato il linguaggio poetico. Eppure, finora della “bella di Amherst” sapevamo soprattutto che ha trascorso un’esistenza ritirata, quasi reclusa, scandita da rare apparizioni pubbliche. In questa biografia, Lyndall Gordon spinge il lettore a varcare la soglia delle mura domestiche di Emily Dickinson per addentrarsi nel nodo della sua vita familiare, nel quale individua una magmatica fonte della sua opera letteraria. Il groviglio di passioni che lega l’autrice all’austero fratello Austin, sposato con Susan, da sempre amica e confidente di Emily, e a Mrs Mabel Todd, l’amante di Austin che arriva a sconvolgere l’apparente serenità dei Dickinson, diventa la scena originaria che alimenta l’invenzione poetica di Emily. Un dramma, una faida su cui Lyndall Gordon – come scrive Nadia Fusini nella prefazione – «ci istruisce non certo per amore del pettegolezzo, ma perché queste vicende di guerra intestina gettano luce su una storia sacra per noi devoti lettori; e cioè, su come venga a comporsi quel corpus di opere che veneriamo – le sue poesie, le sue lettere. Noi vogliamo, certo, sapere della sua esistenza mondana, ma in quanto è legata alla sua opera. La biografia di un poeta è come la biografia di un santo: vogliamo capire come il santo o il poeta giungano a compiere i loro diversi miracoli». Gordon inserisce nella sua narrazione le prodigiose poesie di Dickinson, riportate in gran numero nel volume, rileggendole in una chiave innovativa e convincente, anche alla luce di una sua intuizione su una malattia, finora mai ipotizzata, di Emily, e ricostruisce sapientemente la burrascosa vicenda della spartizione tra gli eredi della sua opera, che molto ha influito sulla nostra ricezione della sua poesia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
4 maggio 2017
552 p., Brossura
9788893252089

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Astrea
Recensioni: 1/5

E' singolare che per descrivere la vita di una poetessa di tutto si parli tranne che di poesia! Come se non bastasse la figura , la personalità, i pensieri, di Emily sono del tutto assenti, subissati dalle vicende, inutilmente minuziose, di tutto il parentado, a sua volta descritto in modo esteriore senza alcun approfondimento socio culturale. Della protagonista ci sono solo lacerti insignificanti, brandelli di riferimenti privi di qualunque fascino, Una vera catastrofe biografica, che sicuramente la Dickinson dall'alto dei cieli manderebbe volentieri al macero.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiana
Recensioni: 4/5
Tutto fuorché un saggio critico sulle opere di Emily Dickinson

....è essenzialmente una biografia incentrata soprattutto sulle lettere da lei scritte e su quelle di personaggi coinvolti nella sua vita e nella fortuna critica e di pubblicazione delle sue opere. La storia è davvero avvincente, a parte i tempi grami e i danni che google translator sta causando a tutta l'editoria infatti è evidente, almeno a me, che i traduttori di oggi nonostante tutte le arie che spesso si danno sono poi in gran parte superficialissimi e pur potendo, probabilmente, fare un lavoro egregio, si riducono a parafrasare i risultati (per altro eccellenti per un programma) di google traslator senza curarsi ne della logica ne della decenza; meglio Ungaretti che non conoscendo il greco traduceva i lirici greci dall'inglese all'italiano ma almeno si preoccupava non solo della sintassi, e della logica ma persino della Poesia. Certo la privacy dei personaggi non solo non è rispettata, ma apertamente abusata, però che piacere per gli amanti di Emily. Lei, oltretutto, è la sola che emerge casta e pura anche se per niente innocente da questo saggio biografico pieno di intrighi. Che dirittura morale in tanto ardore, che capacità dialettica di ferire e atterrare il "nemico" con il sorriso e la grazia sulle labbra: non resta che arrendersi ed amarla anche alle rivali più toste. Potrebbe essere non volendo anche un saggio sulla "famiglia" o sull'"Uomo"e sulle sue ambiguità. Un saggio forse no ma, ammesso di prendere per vere le vicende narrate del resto molto ben documentate, questo racconto è una testimonianza della potenza negativa dell'odio e della sua capacità di travalicare le generazioni trasformando le intenzioni anche delle persone migliori ( di Sue, di Millicent, ad esempio e ancor più di suo marito). Bella la prefazione di Nadia Fusini che sicuramente lo ha letto in inglese altrimenti forse avrebbe messo "una pezza" sugli errori di traduzione; Da rileggere alla fine.

Leggi di più Leggi di meno
Kat
Recensioni: 3/5

Una biografia minuziosa che rende giustizia all'immagine di Emily Dickinson. Ma nonostante l'accuratezza delle informazioni, tutte accompagnate da una attenta citazione delle fonti, la narrazione si dipana lentamente, quasi a fatica, soprattutto nella seconda parte del libro, in cui viene descritta la faida familiare che ha accompagnato le pubblicazioni delle poesie della Dickinson. Vari i refusi di stampa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lyndall Gordon

1941, Città del Capo

Lyndall Gordon è nata a Città del Capo nel 1941, dove ha studiato Storia e Letteratura inglese, proseguendo poi con un dottorato in Letteratura americana del XIX secolo alla Columbia University di New York. Si è successivamente trasferita nel Regno Unito, dove è stata Senior Research Fellow presso St Hilda’s College di Oxford.È autrice di biografie letterarie di riferimento, tradotte e premiate, tra cui Virginia Woolf: A Writer’s Life (James Tait Black Memorial Prize), Charlotte Brontë. Una vita appassionata (Fazi, 2016) e T.S. Eliot: An Imperfect Life, frutto di vent’anni di ricerca. A T.S. Eliot ha dedicato anche The Hyacinth Girl: T.S. Eliot’s Hidden Muse (2022), che ha portato alla luce aspetti inediti della vita del poeta.Tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore