Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Come muoiono le democrazie

Come muoiono le democrazie di Steven Levitsky, Daniel Ziblatt
Recensioni: 5/5

Un libro che è stato un grande successo di pubblico e di critica negli USA, a firma di due prestigiosi politologi di Harvard. Un’analisi attualissima della crisi della democrazia in Occidente.

Una democrazia può essere rovesciata con un colpo di stato o può spegnersi lentamente. Nel secondo caso, accade in modo graduale e non immediatamente evidente: avviene in primo luogo con l’elezione di un leader autoritario, poi con l’abuso del potere da parte del governo e infine con la completa repressione dell’opposizione. In Come muoiono le democrazie i professori di Harvard Steve Levitsky e Daniel Ziblatt traggono dalla storia recente e sistematizzano una serie di lezioni significative – dalla dittatura di Augusto Pinochet in Cile sino al graduale indebolimento del sistema costituzionale turco messo in atto da Erdogan. L’obiettivo è quello di gettare luce sui meccanismi e i passi cruciali che conducono, nel Ventesimo e nel Ventunesimo secolo, alla disgregazione di una democrazia. Gli autori, a partire da una profonda conoscenza di come e perché le democrazie siano state in passato sovvertite, offrono un’analisi allarmante di come le democrazie vengano oggi indebolite nel mondo, senza escludere Stati Uniti ed Europa. Una guida per il mantenimento e la riparazione di una democrazia minacciata rivolta a governi, partiti politici e individui.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore