Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come l'Occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale - Nathan Rosenberg,Luther E. Birdzell - copertina
Come l'Occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale - Nathan Rosenberg,Luther E. Birdzell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Come l'Occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come l'Occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale - Nathan Rosenberg,Luther E. Birdzell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli autori muovono da una critica delle interpretazioni tradizionali dello sviluppo in occidente. Non la disponibilità di risorse naturali, l'andamento demografico, il colonialismo, ma l'autonomia e la capacità di sperimentazione sono la causa della ricchezza di cui da due secoli gode l'Occidente. Mentre nel medioevo i signori praticavano la schiavitù e deteneveno il potere politico ed economico, in seguito, con lo sviluppo delle città e con la progressiva indipendenza dei mercanti dai sovrani, si sono create le condizioni per una diffusione del potere decisionale, per una autonomia del settore economico e per un suo legame sempre più stretto con l'attività scientifica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

411 p., f.to cm 21,5x13,5, copertina flessibile. Buone condizioni: copertina usurata, pagine ottime 9788815062642.

Immagini:

Come l'Occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale

Dettagli

1997
23 ottobre 1997
Libro universitario
416 p.
9788815062642

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Ottaviano, C., L'Indice 1989, n. 3

Il tema del saggio è chiaramente riassunto dal titolo stesso. Gli autori, il primo esperto di storia della tecnologia e docente nella Stanford University, il secondo avvocato e studioso di problemi giuridici a Newport, partono anch'essi dalla convinzione che il problema debba essere affrontato in una prospettiva di lungo o lunghissimo periodo. La particolarità dell'Occidente, che include l'Europa occidentale, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia e il Giappone, è quella di aver compiuto un graduale ma inesorabile cammino dalla povertà alla ricchezza. Non sempre, sostengono gli autori, la misura della ricchezza può essere espressa in cifre, n‚ avere il beneficio delle serie statistiche per essere provata. È più ricca infatti una società che si è allontanata dalla morte e dalla fame, che ha più cultura e più varietà di esperienze, ma anche maggiore possibilità di privacy e di scelte individuali. Neanche per Rosenberg e per Birdzell è possibile rintracciare dei fattori singoli per spiegare il perché di un successo che non sembra destinato necessariamente ad esaurirsi. Ciò che ha avuto successo è stato infatti un sistema nel suo complesso, che continua a determinare crescita economica, quasi per inerzia, anche decenni dopo l'esaurirsi della sua forza propulsiva. La tesi di fondo, che appare molto intrisa di ideologia, è che di questo sistema, a cui, sia pure controvoglia, viene dato il nome di capitalismo, la chiave centrale fu, ed è, a partire dal tardo medioevo, l'allentamento del controllo politico ed ecclesiastico su tutte le sfere della vita, comprendenti non solo l'economia, ma anche le scienze, le arti, la letteratura etc. L'autonomia dalla politica, e in genere da ogni forma di controllo è, a giudizio degli autori, la condizione che consente la sperimentazione, l'innovazione, la diversità. A conclusione del volume Rosenberg e Birdzell si augurano che lo sforzo, significativo per la ricchezza di informazioni e suggestioni, per far capire le origini della crescita del passato possa aiutare per le nuove generazioni a non rischiare di ridurre (senza volerlo, e magari nel tentativo di migliorare la società) le opportunità economiche che hanno fatto grande l'Occidente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore