Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come un'onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure di emergenza - William T. Vollmann - copertina
Come un'onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure di emergenza - William T. Vollmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Come un'onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure di emergenza
Disponibilità immediata
35,70 €
35,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
35,70 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
59,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
35,70 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
59,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come un'onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure di emergenza - William T. Vollmann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'inizio deI 2004 negli USA viene pubblicato "Rising Up and Rising Down", un trattato sulla violenza in sette volumi di 3.300 pagine, che riceve immediatamente un'ondata di consensi che gli valgono una nomination per il National Book Critics Circle Award. L'anno successivo ne esce una versione ridotta a un solo volume che rappresenta il frutto di oltre vent'anni di lavoro. Vollmann ha scritto uno studio su uno dei fenomeni centrali dell'esperienza umana: la violenza. In queste pagine politica, sociologia, giornalismo, storia e letteratura si fondono in un originalissimo mix nel quale si alternano eventi remoti, scritti di dittatori, meditazioni filosofiche e acute osservazioni sulla vita odierna in diverse aree del mondo (Cambogia, Somalia e Iraq). Il libro si apre con tre meditazioni sulla morte, incentrate sulle catacombe di Parigi, su di un'autopsia e sul lento declino di un'amica dell'autore malata di cancro. È l'universalità della morte che ci rende tutti assolutamente uguali. Dopo quest'apertura si parte per un viaggio mozzafiato e sorprendente che tocca le figure storiche più significative e svariate (da Platone a Robespierre, da Lenin a Hitler, da Gandhi a Pol Pot, da Giulio Cesare a Luther King), in cui si analizzano armi e autodifesa e autorità, fino ad arrivare a tentare di elaborare un concetto di calcolo morale, cioè un sistema con cui valutare quando e se la violenza sia giustificabile e quindi accettabile.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Come un'onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure di emergenza

Dettagli

2007
941 p., Brossura
9788804566762

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 5/5

Gran bel libro. Si legge benissimo nonostante l’argomento delicato, la natura di saggio e la notevole quantità di informazioni che vengono date, molte di cui io non sapevo assolutamente niente. Sicuramente viene la voglia di andarsi a leggere anche la versione integrale dell’opera di cui questa riduzione è stata tratta, peccato che non esista tradotta in italiano. Lodevole il tentativo fatto dall’autore di provare a fissare dei punti fermi per cercare di capire ed individuare quando è che la violenza è legittima e quando invece (e questo succede molto più spesso) essa è illegittima. Si può concordare in tutto, in parte od in niente del sistema di ragionamento logico che Vollmann mette su, ma sicuramente è da apprezzare lo sforzo non indifferente compiuto dall’autore. Personalmente io condivido molto (anche se non tutto) della sua analisi del problema e credo che questo libro debba essere letto da tutti, primo perché è veramente ricco di informazioni altrui enti difficilmente rintracciabili, e secondo perché secondo me è forse il trattato divulgativo più lucido e più imparziale che mi sia capitato di leggere sull’argomento della giustificazione della violenza. Vedo che attualmente il libro non è disponibile, deduco quindi che sia fuori commercio e questo è un vero peccato; spero vivamente che possa tornare disponibile al più presto. Leggetelo.

Leggi di più Leggi di meno
Nello
Recensioni: 5/5

Capire il limite che divide la legittimità nell'uso della violenza è un'impresa che l'uomo ha da sempre cercato di conseguire.Purtroppo questo limite si è rivelato,nei secoli,troppo evanescente e troppo aperto alla soggettività individuale per poter essere accettato dall'umanità nella sua interezza.La violenza è una componente inscindibile dell'animo umano, dunque ineliminabile.E'compito dell'individuo quello di cercare di razionalizzarne l'uso,anche se poi il concetto di legittimità varia da persna a persona.Quando siamo autorizzati ad usare la violenza?Vollmann si impegna in questo ragionamento,raccogliendo una mole impressionante di opinioni proprie di tantissimi e diversissimi individui che hanno popolato il nostro pianeta dalla notte dei tempi.Si va da tiranni africani ad efferati assassini,da gente comune del nostro tempo a imperatori vissuti migliaia di anni fa,da guerrafondai a convinti pacifisti.L'addentrarsi tra le pieghe di questo scottante argomento risulta inaspettatamente allucinante ma coinvolgente,e lancinante ma istruttivo.Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Beppe
Recensioni: 5/5

Spero di avere l'onore di essere il primo "recensore" di questo stupendo libro, che vale assolutamente la pena di leggere. Uno spaccato della nostra società, anzi di tutte le società.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

William T. Vollmann

1959, Los Angeles

William T. Vollmann è una delle figure di spicco della letteratura americana degli ultimi trent'anni, capace di spaziare tra romanzo e racconto, saggio filosofico e reportage. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il National Book Award per la narrativa, il Whiting Award for Fiction, l'American Book Award, il Pen Usa Literary Award for Research Nonfiction. Minimum fax ha pubblicato I fucili, La Camicia di Ghiaccio, Afghanistan Picture Show, I poveri, Storie della farfalla, Storie dell'arcobaleno, Come un'onda che sale e che scende, Puttane per Gloria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore