L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gran bel libro. Si legge benissimo nonostante l’argomento delicato, la natura di saggio e la notevole quantità di informazioni che vengono date, molte di cui io non sapevo assolutamente niente. Sicuramente viene la voglia di andarsi a leggere anche la versione integrale dell’opera di cui questa riduzione è stata tratta, peccato che non esista tradotta in italiano. Lodevole il tentativo fatto dall’autore di provare a fissare dei punti fermi per cercare di capire ed individuare quando è che la violenza è legittima e quando invece (e questo succede molto più spesso) essa è illegittima. Si può concordare in tutto, in parte od in niente del sistema di ragionamento logico che Vollmann mette su, ma sicuramente è da apprezzare lo sforzo non indifferente compiuto dall’autore. Personalmente io condivido molto (anche se non tutto) della sua analisi del problema e credo che questo libro debba essere letto da tutti, primo perché è veramente ricco di informazioni altrui enti difficilmente rintracciabili, e secondo perché secondo me è forse il trattato divulgativo più lucido e più imparziale che mi sia capitato di leggere sull’argomento della giustificazione della violenza. Vedo che attualmente il libro non è disponibile, deduco quindi che sia fuori commercio e questo è un vero peccato; spero vivamente che possa tornare disponibile al più presto. Leggetelo.
Capire il limite che divide la legittimità nell'uso della violenza è un'impresa che l'uomo ha da sempre cercato di conseguire.Purtroppo questo limite si è rivelato,nei secoli,troppo evanescente e troppo aperto alla soggettività individuale per poter essere accettato dall'umanità nella sua interezza.La violenza è una componente inscindibile dell'animo umano, dunque ineliminabile.E'compito dell'individuo quello di cercare di razionalizzarne l'uso,anche se poi il concetto di legittimità varia da persna a persona.Quando siamo autorizzati ad usare la violenza?Vollmann si impegna in questo ragionamento,raccogliendo una mole impressionante di opinioni proprie di tantissimi e diversissimi individui che hanno popolato il nostro pianeta dalla notte dei tempi.Si va da tiranni africani ad efferati assassini,da gente comune del nostro tempo a imperatori vissuti migliaia di anni fa,da guerrafondai a convinti pacifisti.L'addentrarsi tra le pieghe di questo scottante argomento risulta inaspettatamente allucinante ma coinvolgente,e lancinante ma istruttivo.Da leggere assolutamente.
Spero di avere l'onore di essere il primo "recensore" di questo stupendo libro, che vale assolutamente la pena di leggere. Uno spaccato della nostra società, anzi di tutte le società.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore