Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Come si legge una poesia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Come si legge una poesia - Stefano Colangelo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come si legge una poesia

Descrizione


Senza scopo, gratuita, lontana da quotazioni, valori e poteri di scambio, la poesia è un'evidenza semplice e necessaria. Chi la scrive spesso la trova senza cercarla; chi la legge ne viene sorpreso e intrappolato, volentieri e per sempre. Ma esiste una tecnica per leggere la poesia? Un modo per orientarsi nelle sue regole e nelle infrazioni che nascono da quelle regole? Un modo per gioirne, come si gioisce quando si ravvisa qualcosa di familiare in una nuova conoscenza? Questa guida offre un tentativo di risposta: un'introduzione confidenziale al fenomeno poetico e alle sue trasformazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Carocci, 2004, 8vo brossura originale, copertina illustrata a colori, pp. 125. Tracce di lettura, interno ottimo.

Immagini:

Come si legge una poesia

Dettagli

2003
125 p., Brossura
9788843027019
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Definizioni e primi strumenti
Le forme della poesia/Il verso in superficie/Il verso dall’interno: ritmo e metro/Il dominio prosodico: vocale, dittongo, sillaba/Il dominio metrico: tipi del verso/Per riassumere...
2. Come funziona un verso
Come funziona un verso sillabometrico/Come funziona un verso quantitativo/Come funziona un verso sillabotonico/Come funziona un verso sillabico/Un verso sillabico canonico: l’endecasillabo italiano/Altri versi/Per riassumere...
3. Relazioni in linea orizzontale
Poesia, realtà e tensione formale/Relazioni a metà del verso: la cesura/Tra un verso e l’altro: l’enjambement/Tra un verso e il suo modello: margini metrici/Per riassumere...
4. Relazioni in linea verticale
Il parallelismo e il linguaggio poetico/I versi ripetuti/ L’anafora/La rima/A che cosa serve la rima?/ Per riassumere...
5. Relazioni all’interno della pagina
Tra il verso e la prosa: alcune soluzioni/Tra il verso e lo spazio bianco: poesia e arti visive/Per riassumere...
6. Relazioni con l’esterno
Tra una poesia e il suo modello: la canzone e il sonetto/Tra una poesia e un modello non letterario/Per riassumere...
7. Viatico finale
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi