Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come solitudine. Storie e novelle da un'isola - Grazia Deledda - copertina
Come solitudine. Storie e novelle da un'isola - Grazia Deledda - 2
Come solitudine. Storie e novelle da un'isola - Grazia Deledda - copertina
Come solitudine. Storie e novelle da un'isola - Grazia Deledda - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Come solitudine. Storie e novelle da un'isola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 14,99 € 12,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 14,99 € 12,74 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come solitudine. Storie e novelle da un'isola - Grazia Deledda - copertina
Come solitudine. Storie e novelle da un'isola - Grazia Deledda - 2

Descrizione


In occasione del settantesimo anniversario delle sua morte, un'antologia dei racconti più significativi di Grazie Deledda, scelti e curati da Antonella Anedda, vengono raccolti in questo volume. La scelta di Antonella Anedda privilegia i racconti sardi quasi a costruire in viaggio nel paesaggio di una terra oggi forse perduta. Ne emerge un tessuto narrativo complesso, e attuale. L'asprezza della sua parola spesso tradisce il transito attraverso la sua lingua madre, il sardo, che si rivela la lingua del pensiero, tradotto poi nell'italiano della scrittura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
9 gennaio 2006
344 p.
9788860360595

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Non conoscevo un solo rigo fino a ieri di quest'autrice, neanche una frase rubata nella casualità di qualche ritaglio o qualche rimando in libri d'altri. Questi racconti hanno smosso un universo come vere falde di un tempo geografico e letterario unico, non saprei descriverli diversamente. Si lasciano amare uno ad uno, ci sono gli echi e le fragranze di un'isola stupenda, nascosta e magica coi suoi protagonisti incredibili. Sono tutti caratteri estremi, vite senza requie, abitate da dolcezze e follie o da diffidenze più che ostili, cocciute e mosse dalle superstizioni più bieche, dagli istinti più radicati, qualcosa come una malformazione interiore, una stortura innata in bene o in male, un difetto congenito e senza cure, una malattia dell'anima che dalla pagina cola aspra e integrale nella sua dannazione poetica. Verrebbe quasi da dire che la Deledda costruisce una nuova genesi umana, come decisa da quel luogo, incastonata in un malessere antico, un alfabeto che imprime i suoi piombi nei tratti più traviati del midollo. Basta leggere il Tesoro, racconto di una selvaggia bellezza, una specie di marchio d'assoluto su quanto appena detto; un ragazzo trova delle monete d'oro frugando la terra, e finirà a sua volta per nasconderle, ucciso da una forma di paura o di ingestibilità di quel malloppo, nei pressi di una scogliera . Una mattina non le troverà più, le aquile che abitano quel posto le hanno portate via. Ma c'è come una magia che continua a esondare lungo la raccolta, sane vendette fra contadini, valori triviali e ancora ostinatamente difesi lungo i percorsi delle volontà in gioco, confronti fra baroni e cafoni dove emergono pian piano vecchie acredini e scheletri inconfessati, amori sospesi e rimpianti, duelli, vendette, perdoni e ossessioni. Una partitura selvaggia intrisa di favolosa brutalità e di accenti mirabili. Lieto d'aver speso del tempo in compagnia di un vento nuovo, certo d'aver vissuto nella complessità di un'odissea davvero unica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda è stata una scrittrice italiana, celebre per essere l'unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, conferitole nel 1926. Nata in una famiglia benestante in Sardegna, ricevette un'istruzione limitata, proseguendo da autodidatta e sviluppando presto una passione per la scrittura.Dopo un esordio come giornalista su delle riviste di moda, iniziò la sua carriera letteraria pubblicando racconti e romanzi ambientati nella sua terra natale, esplorando le tradizioni e i conflitti interiori di una Sardegna arcaica e pastorale. Tra le sue opere più celebri si annoverano Elias Portolu (1903), Cenere (1904), Canne al vento (1913), che le valse la candidatura al Nobel, e La madre (1920), apprezzata in particolare dallo scrittore inglese David Herbert...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore