L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Nel 1481, approntato in tempi piuttosto brevi mettendo a frutto gli anni di letture sul testo dantesco, fu pubblicato a Firenze da Niccolò della Magna il Comento sopra la Comedia. Il commento landiniano, che seguiva il modello tradizionale che affiancava interpretazione letterale e allegorica, si arricchiva rispetto al contenuto dei commenti precedenti solo di alcuni riferimenti al neoplatonismo. Di concezione completamente nuova era invece il lungo e articolato Proemio. Rispetto agli accessus ad auctorem che aprivano i commenti tradizionali, questo proemio si caratterizza per essere un vero e proprio studio sulla storia civile e sulla storia della tradizione culturale fiorentina nelle sue diverse manifestazioni, dalla poesia alla musica alle arti figurative all’architettura, delle quali vengono indicati i rappresentanti più significativi. La funzione celebrativa del Comento fu ulteriormente amplificata in occasione della presentazione dell’edizione alla Signoria della città: in quella circostanza il Landino pronunciò un’orazione, stampata negli ultimi mesi del 1481 o nei primi del 1482 da Niccolò della Magna. Il Comento ebbe una grandissima fortuna fino a tutto il XVI secolo: per oltre un secolo la Commedia dantesca si lesse accompagnata soprattutto dall’interpretazione landiniana. Il Comento sopra la Comedia curato da Paolo Procaccioli, riproduce anche l’orazione tenuta in occasione della presentazione dell’edizione alla Signoria.
2001. Copertina editoriale in rigida telata e sovraccoperta alettata. 4 vol.; 24 cm. Ottime condizioni PV . 4 vol.. . Molto buono (Very Good). . . .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore