L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Edizione Einaudi - L'arcipelago Einaudi - agosto 2007 in COPERTINA FLESSIBILE con alette informative ottimamente conservata. Interni in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 185 Ottimo (Fine) Edizione Einaudi - L'arcipelago Einaudi - agosto 2007 in COPERTINA FLESSIBILE con alette informative ottimamente conservata. Interni in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata.
Come vede la società torinese il tedesco venuto a seppellire Rudolf, l'amico suicida, filosofo e scrittore di chiara fama? In prima battuta coglie la commedia di fondo: il frivolo gioco sociale degli astanti durante il funerale, la vuota retorica accademica dei colleghi pronti ad azzuffarsi per la sua cattedra, forse anche per il suo istituto con appartamento annesso. Già, perché l'ordinario tedesco godeva nell'ateneo di un apposito palazzo, con terrazza dalla "vista impagabile" sui tetti della Torino barocca. E qui ancora alloggia il suo zoo personale: custodita da un vecchio cane di nome Cesare, una specie di arca di Noè ospita gatti, polli, anatre, salamandre e pavoni. Registro surreale, si dirà. Sì ma facile cogliere per il lettore in questa commistione di pubblico e di domestico l'allegoria di antiche baronie use a considerare l'università come territorio privato (chi non ricorda gli studi accademici in cui stavano sotto chiave e inaccessibili agli studenti le vecchie e pregiate raccolte dei classici?). E quello stuolo di figure femminili che Krüger mette in campo accanto all'estroso docente scomparso, dalle tailandesi svolazzanti nello zoo domestico alla collaboratrice precaria ma tuttofare, non hanno forse mosse e mansioni di una subalternità tuttora palpabile nell'accademia, e non solo italiana? Krüger procede con un umorismo secco e limpido, ben reso dalla traduzione di Palma Severi, inoltrando la voce narrante e spaesata dentro quel palazzo, alla ricerca del lascito di scritti inediti del prof. Il quale più che insegnare il suo disprezzo per gli studenti era notorio ha vissuto rintanato nel disperato tentativo di scrivere il romanzo definitivo sugli ultimi sessant'anni di storia tedesca. Il progressivo avvicinamento, a tratti l'identificazione del narratore con il rovello dell'amico scomparso, costituisce la parte più ambiziosa del testo. Krüger, che ha lunga esperienza editoriale presso la Hanser, mostra di conoscere bene il narcisismo ma anche lo scacco cui può condurre il labirinto della scrittura. La struttura del racconto non regge però la sequenza di figure secondarie che emergono dal passato di Rudolf, e il testo si frantuma nell'ammiccamento letterario di citazioni esplicite o nascoste. Più godibile resta la "commedia torinese" e a costo d'incorrere in sospetto di campanilismo se ne raccomanda la lettura.
Anna Chiarloni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore