Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Commentario del Codice civile. Artt. 2511-2545 imprese cooperative
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
92,15 €
-5% 97,00 €
92,15 € 97,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 97,00 € 92,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
97,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 97,00 € 92,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
97,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un?opera importante, non solo perché questa prima edizione colma un vuoto del Commentario Scialoja-Branca, ma perché il volume di per sé costituisce uno dei pochi trattati organici, completi e aggiornati in materia di cooperative. Il tema della società cooperativa è da sempre al centro dell?attenzione della dottrina ed è soggetto a costante interpretazione evolutiva da parte della giurisprudenza, in virtù anche del proliferare disordinato e frammentario di un?imponente legislazione speciale che ha reso la materia un?area spesso impraticabile per i non specialisti. L?autore ha cercato di fornire al lettore gli strumenti idonei per orientarsi in un tale groviglio di questioni, sia indicandogli le ragioni sostanziali che sorreggono le diverse interpretazioni delle norme, sia segnalandogli le varie leggi speciali collegate con i diversi articoli del codice. Il tutto nell?ambito di un programma che ha cercato di trovare un punto di incontro fra le esigenze di sistemazione teorica degli istituti e l?informazione critica per coloro che quotidianamente si confrontano con le figure giuridiche regolate dagli articoli in commento. Particolare attenzione è stata dedicata alla identificazione dei contorni del principio mutualistico e delle altre regole ad esso correlate in una prospettiva dinamica che ha cercato di mettere in evidenza la varietà dei contenuti della mutualità a seconda dei settori di intervento, ma anche dello sviluppo economico delle singole imprese. Una prospettiva, quest?ultima, che, con l?affacciarsi della cooperativa ai mercati finanziari, pone delicati problemi di salvaguardia dell?identità dell?istituto, minacciata dalle ragioni dell?efficienza e del gigantismo economico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
18 ottobre 1999
Libro tecnico professionale
776 p., Rilegato
9788808091796
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore