Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Commentario sul libro Dei delitti e delle pene - Voltaire - copertina
Commentario sul libro Dei delitti e delle pene - Voltaire - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Commentario sul libro Dei delitti e delle pene
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Commentario sul libro Dei delitti e delle pene - Voltaire - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
96 p.
9788871640341

Voce della critica


scheda di Sozzi, M., L'Indice 1995, n. 1

Questa breve opera, pubblicata a Ginevra nel settembre 1776, segna una fase avanzata della riflessione critica di Voltaire sul diritto penale francese, giudicato farraginoso e facilmente manipolabile da magistrati incompetenti e fanatici. Le fonti della riflessione voltairiana sono, oltre a Beccaria e al suo libro "Dei delitti e delle pene" (che ebbe una vasta eco in Francia), alcuni casi giudiziari clamorosi, e il diritto romano, considerato più umano e coerente di quello contemporaneo. Nel "Commentario" Voltaire condanna le lungaggini processuali, la facilità con cui viene accolta la falsa testimonianza, l'uso indiscriminato del carcere preventivo, l'atteggiamento del giudice che si pone come nemico dell'imputato, e l'uso della tortura. Afferma la necessità di una proporzionalità tra delitti e pene. Auspica la pubblicità dei processi, l'umanità nella scelta della pena, che deve avere per fine il recupero del delinquente: e conclude il pamphlet augurandosi una maggiore omogeneità legislativa sul territorio francese.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore