Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Commetario al Codice civile. Persone giuridiche (artt. 11-35 del Cod. Civ.) - Francesco Galgano - copertina
Commetario al Codice civile. Persone giuridiche (artt. 11-35 del Cod. Civ.) - Francesco Galgano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Commetario al Codice civile. Persone giuridiche (artt. 11-35 del Cod. Civ.)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
86,92 €
-5% 91,50 €
86,92 € 91,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 91,50 € 86,92 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 55,00 € 46,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 91,50 € 86,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 55,00 € 46,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Commetario al Codice civile. Persone giuridiche (artt. 11-35 del Cod. Civ.) - Francesco Galgano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il lungo tempo trascorso dalla prima edizione di questo commentario, risalente al 1969, consente di misurare l?influsso che esso ha esercitato sulla giurisprudenza e sulla stessa legislazione successiva. Tesi che, all?epoca di quella prima edizione, apparivano ardite e destinate a restare minoritarie, sono ora senso comune, cui si conforma la Cassazione e cui si ispira la legislazione. Il riferimento è, in primo luogo, alla revisione critica dello stesso concetto di persona giuridica: la Cassazione ha finito con l?ammettere che le persone giuridiche sono persone solo «in senso traslato», così aprendo la strada alla repressione dell?abuso della alterità soggettiva fra socio e società, che il primo non può opporre alla seconda né la seconda al primo quando l?opporla comporti violazione del canone della buona fede. Ci si riferisce, in secondo luogo, alla ormai da tutti riconosciuta soggettività giuridica delle associazioni non riconosciute e, inoltre, alla ammissibilità di fondazioni non riconosciute, nella forma della fondazione fiduciaria. Ci si riferisce, in terzo luogo, all?anticipazione del nuovo sistema, ora legislativamente regolato, di riconoscimento della personalità giuridica, che esclude ogni sindacato sullo scopo dell?ente e ammette solo il controllo della congruità del patrimonio allo scopo. Si fa riferimento, infine, alla dimostrazione della ammissibilità di imprese gestite da associazioni o da fondazioni, ora presupposte da varie leggi, come in materia di fondazioni bancarie o di enti lirici o di imprese sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
2 ottobre 2006
Libro tecnico professionale
496 p., Rilegato
9788808091468

La recensione di IBS

Il lungo tempo trascorso dalla prima edizione di questo commentario, risalente al 1969, consente di misurare l'influsso che esso ha esercitato sulla giurisprudenza e sulla stessa legislazione successiva.Tesi che, all'epoca di quella prima edizione, apparivano ardite e destinate a restare minoritarie, sono ora senso comune, cui si conforma la Cassazione e cui si ispira la legislazione.Il riferimento è, in primo luogo, alla revisione critica dello stesso concetto di persona giuridica: la Cassazione ha finito con l'ammettere che le persone giuridiche sono persone solo «in senso traslato», così aprendo la strada alla repressione dell'abuso della alterità soggettiva fra socio e società, che il primo non può opporre alla seconda né la seconda al primo quando l'opporla comporti violazione del canone della buona fede.Ci si riferisce, in secondo luogo, alla ormai da tutti riconosciuta soggettività giuridica delle associazioni non riconosciute e, inoltre, alla ammissibilità di fondazioni non riconosciute, nella forma della fondazione fiduciaria. Ci si riferisce, in terzo luogo, all'anticipazione del nuovo sistema, ora legislativamente regolato, di riconoscimento della personalità giuridica, che esclude ogni sindacato sullo scopo dell'ente e ammette solo il controllo della congruità del patrimonio allo scopo.Si fa riferimento, infine, alla dimostrazione della ammissibilità di imprese gestite da associazioni o da fondazioni, ora presupposte da varie leggi, come in materia di fondazioni bancarie o di enti lirici o di imprese sociali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Galgano

1932, Catania

Francesco Galgano (1932-2012) ha insegnato diritto commerciale all'Università di Trieste; diritto commerciale, diritto privato e diritto civile all'Università di Bologna. Fra le sue tante pubblicazioni ricordiamo: La globalizzazione nello specchio del diritto; La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza; Le insidie del linguaggio giuridico; Dogmi e dogmatica nel diritto; Le obbligazioni in generale; Il contratto; Trattato di diritto civile.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore