L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il libro è estremamente interessante per chiunque desideri approfondire il diritto internazionale penale, in particolare la nascita della Corte penale internazionale. Difatti, la pubblicazione del Dott. Panfilo descrive con grande precisione lo svolgimento dei lavori della Commissione preparatoria che si è occupata di una serie molto vasta di tematiche. Infine, l'autore affronta un argomento così impegnativo descrivendolo con una facilità discorsiva e con una semplice linearità di concetti che rendono la lettera molto piacevole.
La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale è stata istituita dalla Risoluzione F dell’Atto finale annesso al Trattato istitutivo della Corte, adottato a Roma il 17 luglio 1998 ed entrato in vigore il 1 luglio 2002. Il compito principale della Commissione è stato quello di elaborare una serie di proposte relative ai provvedimenti da adottare per la concreta istituzione e il buon funzionamento della Corte. La Commissione ha svolto i suoi lavori in dieci sessioni dal 1999 al 2002 ed ha approvato otto progetti di testi di particolare importanza, tra i quali figurano le Regole di procedura e di prova, gli Elementi dei crimini, l’accordo relativo ai rapporti tra la Corte e le Nazioni Unite e i regolamenti finanziari. Inoltre, ha formulato delle proposte sul crimine d’aggressione. Infine, ha adotatto una serie di risoluzioni su questioni essenzialmente pratiche, ma al contempo di grande utilità, con lo scopo di di agevolare l’iniziale funzionamento della Corte. Le problematiche affrontate dalla Commissione preparatoria sono state numerose e, talvolta, generate dal tentativo di alcune delegazioni di cogliere l’occasione per modificare gli effetti delle disposizioni statutarie. I risultati ottenuti sono, dunque, il frutto di numerosi compromessi. I lavori della Commissione preparatoria si sono inseriti in un contesto internazionale del tutto particolare. Oltre agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 che hanno colpito la città di New York, ove si sono svolte le riunioni della Commissione, come unico organo istituito dalla Conferenza di Roma per lavorare prima dell’entrata in vigore dello Statuto, essa ha risentito di ciò che avveniva a livello internazionale ed, in particolare, della forte politica di opposizione degli Stati Uniti nei confronti della Corte penale internazionale.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore