Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398) - Giuseppe Antista - copertina
La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398) - Giuseppe Antista - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398) - Giuseppe Antista - copertina

Descrizione


I Ventimiglia, tra i più antichi e influenti casati nobiliari siciliani, furono titolari di una vasta signoria che dall'entroterra di Cefalù si estendeva nel complesso montuoso delle Madonie. Il volume ricostruisce il ruolo di questa famiglia di origine ligure come committente in età medievale di importanti opere artistiche e architettoniche nella città di Cefalù. L'analisi degli interventi su edifici emblematici si allarga alla città e narra una storia dagli esiti affatto scontati, che evidenzia come la cultura architettonica siciliana sia inserita in una fitta trama di relazioni con altri territori, nel caso specifico la Liguria e la Toscana, e sia capace di esiti aggiornati e del tutto insospettabili. Lo studio del completamento della cattedrale, rimasta incompiuta dall'epoca dei Normanni, evidenzia ad esempio una fase evoluta nella prassi progettuale tramite l'uso del disegno architettonico, aggiornata alle contemporanee esperienze italiane ed europee, che apre a nuove prospettive di ricerca e rimarca l'importanza degli scambi interregionali nell'Europa del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

24 gennaio 2020
144 p.
9788898546671
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore