L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il tabacco rappresenta un comparto di notevole rilevanza nel sistema agricolo nazionale, ma ancor di più in alcune aree ad elevata specializzazione, tra le quali spiccano nel Sud d'Italia il Salento ed alcune provincie campane. La recente riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato del settore (Ocm) si caratterizza per un approccio innovativo, che in questo caso si concretizza in un forte spostamento dell'attenzione verso le misure di sviluppo rurale. Questo, soprattutto, nell'ottica di favorire un processo di conversione dalla produzione del tabacco verso altri prodotti, da tempo perseguita dall'UE. L'intento di riorientare la produzione su altri prodotti trova le sue giustificazioni in due ordini di motivi: le preoccupazioni di carattere salutistico, connesse al consumo del tabacco, ed il forte sostegno pubblico di cui esso, fino ad oggi, ha beneficiato. Nell'ambito di questo processo di ripensamento si inserisce questo contributo, prodotto dall'INEA, all'interno di una più complessa attività di ricerca, finanziata sul fondo tabacco dell'Unione Europea, e coordinata dall'Istituto Sperimentale del Tabacco di Scafati. Il lavoro, oltre ad esaminare le aree di studio da un punto di vista socio-economico, offre una panoramica dettagliata delle caratteristiche delle aziende e della produzione agricola, con particolare riguardo al tabacco, della struttura della filiera e del commercio, anche tramite un'analisi dei prezzi e dei rapporti di scambio con l'estero. Lo studio si sofferma, inoltre, sulla recente riforma dell'Ocm tabacco, mettendo in evidenza le diverse fasi che porteranno alla completa attuazione del nuovo regime di aiuti per il comparto. In accordo con l'indirizzo politico di "ripensare" all'orientamento produttivo delle aziende a tabacco, si offre infine un'analisi preliminare, volta ad individuare tipologie di prodotto che possano rappresentare possibili alternative, traendo spunto dalle recenti disposizioni normative che se da un lato forniscono ampia flessibilità agli operatori, dall'altro impongono importanti vincoli di cui occorre tenere conto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore