Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale - copertina
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale
13,20 €
-45% 24,00 €
13,20 € 24,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo «Compendio» di Diritto Penale (parte generale e speciale), giunto alla XXI edizione senza indulgere in eccessivi approfondimenti (tipici di una trattazione manualistica di più ampio respiro), fornisce, accanto alle nozioni di diritto penale sostanziale, taluni fondamentali e mirati approfondimenti, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile e sintetico, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse anche alla luce delle più attuali dispute dottrinali e giurisprudenziali. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riscrittura della disciplina penale in materia di responsabilità professionale medica, dovuta alla L. 8 marzo 2017, n. 24, i correttivi alla normativa sulle misure di prevenzione operati dal DI. 20 febbraio 2017, n. 14, in materia di sicurezza delle città nonché i riflessi penalistici della nuova disciplina sulle unioni civili, previsti dal D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 6. Il manuale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il volume, inoltre, è corredato da questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21
2017
27 aprile 2017
Libro universitario
575 p., Brossura
9788891413628
Chiudi

Indice

Parte prima Del reato in generale Capitolo 1: La scienza del diritto penale 1. La nozione di «diritto penale» 2. I caratteri del diritto penale 3. La funzione del diritto penale ed i suoi rapporti con le norme morali 4. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami del diritto 5. Partizioni del diritto penale 6. Caratteri fondamentali del vigente sistema penale 7. Nozione ed elementi della norma penale 8. Modifiche al sistema penale e leggi di depenalizzazione 9. (Segue): I decreti attuativi della delega 2014: abrogazione di reati e sanzioni civili punitive (D.Lgs.7/2016) 10. (Segue): La depenalizzazione di reati (D.Lgs. 8/2016) 11. La competenza penale del giudice di pace Capitolo 2: Il principio di legalità ed i suoi corollari 1. Il principio di legalità 2. I corollari del principio di legalità 3. Rilevanza dei corollari del principio di legalità ai fini della distinzione tra l’illecito penale ed altre forme di illecito 4. Contenuto del principio della riserva di legge e norma penale in bianco 5. Riserva di legge, leggi delegate e decreti-legge in materia penale 6. Riserva di legge, potestà legislativa regionale e normativa comunitaria 7. Riserva di legge e consuetudine 8. Le singole fonti del diritto penale 9. Il principio di determinatezza (o tassatività) 10. Il principio di tipicità 11. L’interpretazione e l’analogia in generale 12. L’analogia in diritto penale 13. Analogia ed interpretazione estensiva: differenze 14. Il principio di irretroattività 15. La successione di leggi penali nel tempo (art. 2) 16. Significato di «disposizione più favorevole al reo» 17. Leggi eccezionali, temporanee e finanziarie. L’abolizione del principio di ultrattività delle norme penali tributarie 18. I decreti-legge non convertiti o convertiti con modifiche e la dichiarazione di incostituzionalità di leggi penali 19. Il tempo del commesso reato Capitolo 3: Il principio di territorialità. L’efficacia della legge penale nello spazio 1. Il principio della territorialità del diritto 2. Il territorio dello Stato agli effetti della legge penale 3. Deroghe al principio di territorialità 4. L’estradizione 5. Il luogo del commesso reato Questionario Capitolo 4: Il principio di obbligatorietà. L’efficacia della legge penale rispetto alle persone 1. L’obbligatorietà della legge penale 2. Le immunità 3. Natura giuridica delle immunità 4. Casi di inapplicabilità delle norme penali diversi dall’immunità Capitolo 5: Il principio del «ne bis in idem» sostanziale. Il concorso apparente di norme coesistenti 1. Il principio del «ne bis in idem» sostanziale 2. Il problema del criterio o dei criteri per dirimere il conflitto apparente di norme 3. Il criterio di specialità 4. Il criterio di sussidiarietà 5. Il criterio di consunzione o assorbimento (cd. «ne bis in idem» sostanziale) 6. Concorso di norme e concorso di reati 7. Applicabilità del principio di specialità tra norme penali e norme amministrative 8. Applicazioni giurisprudenziali Capitolo 6: La struttura del reato Sezione Prima: Il reato: concetto, struttura, distinzioni 1. Definizione di «reato» e differenze da altri illeciti 2. Gli elementi essenziali generali del reato 3. Distinzioni dei reati - delitti e contravvenzioni Sezione Seconda: L’oggetto giuridico del reato 4. L’oggetto giuridico del reato 5. Il danno nel reato Sezione Terza: Il soggetto attivo ed il soggetto passivo del reato 6. Il soggetto attivo del reato 7. La responsabilità penale degli enti 8. La responsabilità degli enti per illeciti dipendenti da reato (D.Lgs. 231/2001) 9. Responsabilità per fatti costituenti reato commessi da animali 10. Il soggetto passivo del reato Questionario Capitolo 7: L’azione, l’evento ed il nesso causale Sezione Prima: L’azione 1. La condotta: generalità 2. L’azione 3. L’omissione 4. I presupposti della condotta 5. La coscienza e la volontà dell’azione (la «suitas») 6. Classificazione dei reati in base alla condotta Sezione Seconda: L’evento 7. Le due concezioni dell’evento: la concezione naturalistica e la concezione giuridica 8. Distinzione dei reati in base all’evento Sezione Terza: Il rapporto di causalità 9. Il rapporto di causalità: generalità e disciplina codicistica 10. La teoria della equivalenza delle condizioni o della condicio sine qua non 11. La teoria della causalità adeguata 12. La teoria della causalità umana 13. La sussunzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche 14. L’imputazione oggettiva dell’evento 15. L’imputazione obiettiva dell’evento secondo la teoria normativa 16. La causalità nei reati omissivi: rinvio 17. Il concorso di fattori colposi indipendenti Capitolo 8: L’antigiuridicità e le cause oggettive di esclusione del reato 1. Concetto di antigiuridicità e relative distinzioni dottrinarie 2. Le cause oggettive di esclusione del reato 3. Il consenso dell’avente diritto 4. L’esercizio del diritto 5. Segue: Casi particolari di esercizio del diritto 6. L’adempimento del dovere 7. La legittima difesa 8. Uso legittimo delle armi 9. Lo stato di necessità 10. La reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale dopo il «Pacchetto sicurezza»: rinvio 11. Cause di giustificazione non codificate 12. L’applicazione delle cause di giustificazione 13. Eccesso colposo nelle cause di giustificazione (art. 55) 14. Segue: L’eccesso colposo nelle varie ipotesi esimenti Capitolo 9: La colpevolezza Sezione Prima: La colpevolezza in generale 1. Il principio di colpevolezza 2. La concezione psicologica e la concezione normativa della colpevolezza 3. Il principio di personalità dell’illecito penale Sezione Seconda: L’imputabilità 4. Nozione d’imputabilità 5. Il fondamento dell’imputabilità 6. Cause che escludono l’imputabilità 7. La minore età 8. L’infermità di mente 9. Il minore di età seminfermo di mente 10. Stati emotivi o passionali 11. Il sordomutismo 12. L’ubriachezza 13. Il titolo di responsabilità in caso di ubriachezza volontaria 14. Cronica intossicazione da alcool 15. Fatto commesso sotto l’azione di sostanze stupefacenti (artt. 93, comma 3, 94, 95) 16. L’incapacità preordinata di intendere e di volere (cd. actio libera in causa) Questionario Capitolo 10: Il delitto doloso di azione 1. La condotta nel delitto doloso di azione 2. Il dolo: concetto e struttura 3. L’oggetto del dolo 4. Il problema della cd. coscienza dell’antigiuridicità e la sentenza della Corte Costituzionale 364/1988 5. Specie di dolo 6. L’intensità del dolo e la premeditazione 7. Accertamento del dolo. Il «dolus in re ipsa» 8. Dolo - Movente - Rappresentazione del modo di verificarsi dell’evento Capitolo 11: Il delitto colposo di azione 1. Concetto ed essenza della colpa 2. La condotta nel delitto colposo di azione 3. La coscienza e volontà della condotta colposa 4. L’evento ed il nesso di causalità 5. Struttura soggettiva del reato colposo: l’esigibilità dell’osservanza della regola di diligenza 6. Specie di colpa 7. Il problema della cd. colpa professionale 8. Punibilità del delitto colposo Capitolo 12: Il delitto preterintenzionale e le altre figure di cd. Responsabilità oggettiva 1. La responsabilità oggettiva in generale: casi, ammissibilità, essenza 2. Il delitto preterintenzionale 3. I delitti aggravati dall’evento 4. Responsabilità per i cd. reati di stampa 5. La responsabilità dello spacciatore per la morte del tossicodipendente Questionario Capitolo 13: Il reato omissivo 1. Nozione ed essenza dell’omissione 2. La distinzione tra reati omissivi propri e reati commissivi mediante omissione Generalità 3. Il reato omissivo proprio 4. Il reato commissivo mediante omissione (o reato omissivo improprio) 5. La causalità nei reati omissivi 6. Struttura oggettiva e «suitas» nel reato omissivo colposo 7. L’elemento soggettivo nei reati omissivi 8. Obbligo di impedire l’evento ed organi pubblici Capitolo 14: Il reato contravvenzionale 1. La condotta nelle contravvenzioni 2. Il minimo di imputazione soggettiva nelle contravvenzioni 3. Errore e buona fede in materia contravvenzionale 4. Concorso di persone nelle contravvenzioni Capitolo 15: Le cause soggettive di esclusione del reato 1. Generalità 2. Il caso fortuito 3. La cd. inesigibilità 4. L’errore e sua rilevanza in diritto penale 5. Errore proprio sul diritto (art. 5 c.p.) 6. L’errore di fatto sul fatto (art. 47, commi 1 e 2) 7. L’errore di diritto sul fatto (cd. errore su norma extrapenale: art. 47, comma 3) 8. Errore determinato dall’altrui inganno (art. 48) 9. L’errore nei soggetti non imputabili 10. Errore sulle circostanze (legge 19/90) 11. Errore sulle cause di giustificazione (art. 59) Questionario Capitolo 16: Il reato consumato e tentato 1. Il reato consumato: le fasi dell’iter criminis 2. Il delitto tentato (art. 56 comma 1) 3. I requisiti del tentativo: generalità 4. Il problema dell’inizio dell’attività punibile 5. L’«univocità» degli atti 6. L’«idoneità» degli atti 7. L’elemento soggettivo nel tentativo 8. Casi pratici in tema di tentativo 9. Ambito di applicabilità del tentativo 10. Tentativo e circostanze 11. La pena nel tentativo (art. 56 comma 2) 12. Desistenza (art. 56 comma 3) 13. Recesso attivo o pentimento operoso (art. 56 u.c.) 14. Cenni sulla dissociazione e collaborazione con l’autorità giudiziaria del concorrente nei delitti commessi per finalità di terrorismo o di eversione 15. Il recesso attivo del terrorista 16. Desistenza e recesso attivo nei reati omissivi Capitolo 17: L’errore improprio: il reato putativo e il reato impossibile 1. L’errore improprio 2. Il reato putativo 3. Il reato impossibile in generale 4. Il reato impossibile per inidoneità dell’azione 5. Il reato impossibile per inesistenza dell’oggetto 6. Nostra teoria: soluzione del problema nella tematica dell’errore 7. Effetti del reato impossibile Capitolo 18: Il reato aberrante 1. Concetto 2. Aberratio ictus in generale 3. Le varie ipotesi concrete di aberratio ictus 4. Aberratio delicti 5. Aberratio causae o itineris causarum Questionario Capitolo 19: Il reato circostanziato 1. Generalità 2. Circostanze ed elementi costitutivi specializzanti: criteri di individuazione 3. Classificazione delle circostanze 4. Le circostanze aggravanti comuni 5. Le circostanze attenuanti comuni 6. Le circostanze attenuanti generiche 7. La valutazione delle circostanze e la rilevanza dell’errore a seguito della legge 7-2-1990, n. 19 8. Le circostanze in caso di errore sulla persona dell’offeso 9. Concorso di circostanze. Giudizio di equivalenza o prevalenza 10. La finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico come circostanza aggravante e deroghe codicistiche e legislative al giudizio di equivalenza o prevalenza 11. L’aggravante di cui all’art. 7, D.L. 152/91: il «metodo mafioso» e l’agevolazione delle attività mafiose Capitolo 20: Il concorso eventuale di persone nel reato 1. Generalità 2. Il problema della natura intrinseca del concorso: il fondamento della incriminazione degli atti dei vari partecipi 3. Le forme del concorso criminoso: l’autore e il partecipe 4. Gli elementi del concorso di persone 5. La figura dell’agente provocatore 6. Conclusioni: casi in cui è da escludere il concorso e casi in cui va riconosciuto 7. La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto (art. 116): cd. concorso anomalo o aberratio delicti concorsuale 8. Il concorso nel reato proprio. Il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti (art. 117) 9. Concorso di persone nei reati omissivi 10. Il trattamento sanzionatorio dei concorrenti 11. Desistenza volontaria e pentimento operoso di un concorrente 12. La cooperazione nei reati colposi 13. Il concorso necessario (reati plurisoggettivi) 14. Concorso di persone nel reato e reato associativo 15. Il concorso eventuale nel reato associativo (c.d. concorso esterno) Capitolo 21: Il concorso di reati 1. Concetto 2. Il concorso materiale 3. Il concorso formale (o ideale) Capitolo 22: Il reato continuato 1. Concetto ed elementi del reato continuato 2. Continuazione tra reati eterogenei e reati con pene di genere e specie diversa 3. L’identità del disegno criminoso 4. La natura giuridica del reato continuato 5. Reati suscettibili di continuazione 6. Effetti della continuazione 7. Individuazione della violazione più grave 8. Le circostanze in caso di reato continuato 9. Reato continuato e associazione per delinquere Questionario Capitolo 23: Altre figure di reato (composto, complesso, permanente, abituale) 1. Il reato composto o complesso 2. Il reato complesso in senso lato 3. Il reato permanente 4. Il reato abituale Capitolo 24: Il soggetto attivo del reato 1. Generalità: il soggetto attivo del reato come persona fisica 2. Il problema della capacità di diritto penale Capitolo 25: La capacità a delinquere (cd. capacità criminale) Sezione Prima: Capacità a delinquere e pericolosità criminale 1. Nozione di capacità a delinquere: teorie 2. L’accertamento della capacità a delinquere 3. La pericolosità criminale 4. La rilevanza giuridica e l’accertamento della pericolosità Sezione Seconda: Forme di pericolosità criminale 5. Forme specifiche di pericolosità criminale 6. La recidiva 7. L’abitualità criminosa 8. La professionalità nel reato 9. La tendenza a delinquere Capitolo 26: La pena 1. Concetto di pena 2. Teorie sul fondamento della pena 3. La funzione della pena nella dottrina moderna e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale 4. Caratteri della pena 5. Le singole pene e la loro classificazione. A) generalità: le modifiche introdotte dalla legge n. 689 del 1981 6. Segue: B) le pene principali detentive 7. Le misure alternative alla detenzione 8. Le pene principali pecuniarie 9. Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi 10. Le pene accessorie 11. La determinazione concreta della pena principale 12. Applicazione degli aumenti e delle diminuzioni di pena 13. Concorso di pene 14. Computo e ragguaglio delle pene 15. Esecuzione della pena Questionario Capitolo 27: La punibilità 1. Concetto 2. Le condizioni obiettive di punibilità 3. Trasformazione ed estinzione della punibilità 4. Le singole cause di estinzione della punibilità 5. Disposizioni comuni alle cause di estinzione Capitolo 28: Le misure di sicurezza e le misure di prevenzione 1. Nozione e natura giuridica 2. Misure di sicurezza e misure di polizia 3. Presupposti per l’applicazione delle misure di sicurezza e loro durata 4. L’applicazione e l’esecuzione delle misure di sicurezza 5. Classificazione delle misure di sicurezza 6. Le misure di prevenzione alla luce del c.d. codice antimafia (D.Lgs 159/2011): nozioni e fondamento Capitolo 29: Le conseguenze civili del reato 1. Generalità 2. L’obbligo alle restituzioni 3. L’obbligo del risarcimento del danno 4. L’obbligo al rimborso delle spese di mantenimento del condannato 5. L’obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente 6. Effetti dell’estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili 7. Garanzie per le obbligazioni civili Questionario Parte seconda Dei singoli reati Capitolo 30: I delitti contro la personalità dello Stato 1. Considerazioni introduttive 2. Nozioni comuni 3. I delitti di attentato 4. Ulteriori delitti di terrorismo, alla luce dei correttivi dovuti al D.L.7/2015, convertito in L. 43/2015, nonché alla L.153/2016 5. I delitti di associazione politica 6. Il concetto di «segreto di Stato» Capitolo 31: I delitti contro la Pubblica Amministrazione Sezione Prima: Concetti generali e disposizioni comuni 1. Generalità sui reati contro la P.A 2. Il concetto di «pubblico ufficiale» 3. Il concetto di «persona incaricata di un pubblico servizio» 4. Il concetto di «persona esercente un servizio di pubblica necessità» 5. Rapporti tra qualifica e fatto 6. Cessazione della qualità (art. 360) 7. Riparazione pecuniaria (art. 322quater) Sezione Seconda: I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione 8. Peculato (artt. 314 e 323bis) 9. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) 10. Concussione (artt. 317 e 323bis) 11. La corruzione in generale 12. Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318) 13. Corruzione propria antecedente (artt. 319, 320, 321 e 323bis) 14. Corruzione propria susseguente (artt. 319, 320, 321 e 323bis) 15. Corruzione in atti giudiziari ( art. 319ter) 16. Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater) 17. Istigazione alla corruzione (art. 322) 18. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis) 19. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter) 20. Abuso d’ufficio (art. 323) 21. Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328) 22. Generalità 23. Principali delitti dei privati contro la P.A 24. La reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis) 25. La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale Capitolo 32: I delitti contro l’amministrazione della giustizia Sezione Prima: Concetti introduttivi 1. Il concetto di «amministrazione della giustizia» 2. I delitti contro l’amministrazione della giustizia e la Corte penale internazionale dopo la L. 237/2012 3. Natura ed oggetto dei delitti contro l’amministrazione della giustizia Sezione Seconda: I delitti contro l’attività giudiziaria 4. L’oggetto specifico della tutela penale nelle singole figure 5. Calunnia (art. 368) 6. Falsa testimonianza (art. 372) 7. Favoreggiamento personale (artt. 378 e 384, comma 1) 8. Favoreggiamento reale (art. 379) 9. Altri delitti contro l’attività giudiziaria 10. La ritrattazione (art. 376) 11. Figure circostanziali di applicazione comune (artt. 383bis e 384ter) Capitolo 33: I delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti 1. I delitti contro il sentimento religioso (artt. 402-406 c.p.) 2. La tutela penale della pietà dei defunti Capitolo 34: I delitti contro l’ordine pubblico 1. Il concetto di «ordine pubblico» 2. Associazione per delinquere (artt. 416 e 417) 3. Associazioni di tipo mafioso anche straniere (art. 416bis) 4. Assistenza agli associati (art. 418) 5. Ipotesi speciali di associazione per delinquere: l’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti ex art. 74, D.P.R. 309/90 Capitolo 35: I delitti contro l’incolumità pubblica 1. Il concetto di «incolumità pubblica» 2. Il concetto di «comune pericolo» e la sua natura Capitolo 36: I delitti contro l’ambiente 1. Considerazioni introduttive 2. Le singole figure criminose 3. Disposizioni di applicazione comune Capitolo 37: I delitti contro la fede pubblica Sezione Prima: Concetti generali sui reati contro la fede pubblica 1. Oggetto giuridico 2. Il concetto di «falso» 3. Il problema della rilevanza penale del falso innocuo, grossolano ed inutile 4. Il dolo nei reati di falso Sezione Seconda: Le falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo 5. Concetti generali 6. L’esimente ex art. 463 Sezione Terza: Le falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento 7. Concetti generali Sezione Quarta: Le falsità in atti 8. Il concetto di documento 9. Gli «atti pubblici» 10. Le «scritture private» 11. Falsità materiale e falsità ideologica Sezione Quinta: Le falsità personali 12. Generalità e oggetto giuridico Questionario Capitolo 38: I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio 1. Generalità 2. Gli oggetti della tutela giuridica 3. I delitti di sciopero e serrata 4. La tutela codicistica della proprietà industriale Capitolo 39: I delitti contro la moralità pubblica, ed il buon costume 1. Generalità 2. L’oggettività giuridica delle norme in esame: i concetti di «moralità pubblica» e «buon costume» 3. Atti osceni (art. 527) 4. Pubblicazioni e spettacoli osceni (artt. 528 e 529, 2° comma) Capitolo 40: I delitti contro il sentimento per gli animali 1. La tutela codicistica del sentimento per gli animali 2. Le singole figure criminose 3. Profili disciplinari comuni: confisca e pene accessorie (art. 544sexies) Capitolo 41: I delitti contro la famiglia 1. La «famiglia» nel diritto penale e nella Costituzione Capitolo 42: I delitti contro la persona Sezione Prima: Generalità sui delitti contro la persona 1. Il concetto di «persona» per il diritto penale Sezione Seconda: I delitti contro la vita e l’incolumità individuale 2. Concetti generali 3. L’omicidio in generale (artt. 575 e segg.) 3bis. Altre rilevanti fattispecie contro la vita e l’incolumità individuale Sezione Terza: I delitti contro l’onore 4. Generalità 5. L’abrogazione dell’art. 594 c.p. ed il mutamento di natura giuridica dell’ingiuria, dopo il D.Lgs. 7/2016 6. Cause di giustificazione comuni: in particolare, il diritto di critica e di cronaca 7. Cause speciali di non punibilità Sezione Quarta: I delitti contro la libertà individuale 8. Il concetto di «libertà individuale» e l’interesse tutelato 9. I delitti contro la libertà sessuale 10. I concetti di «violenza», «minaccia» e «libertà morale» 11. Dei delitti contro l’inviolabilità dei segreti Sezione Quinta: I principali delitti contro la libertà individuale 12. Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600) 13. Prostituzione minorile (art. 600bis) 14. Pornografia minorile (art. 600ter) 15. Detenzione di materiale pornografico (art. 600quater) 16. Traffico di organi prelevati da persona vivente (art. 601bis) 17. Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603bis) 18. Sequestro di persona (art. 605) 19. Violenza sessuale (art. 609bis) 20. Violenza privata (art. 610) 21. Atti persecutori (cd. stalking) (art. 612bis) 22. Violazione di domicilio (art. 614) 23. Adescamento di minorenni (art. 609undecies) Capitolo 43: I delitti contro il patrimonio: concetti generali 1. Teoria «privatistica» e teoria «autonomistica» 2. Il concetto di «patrimonio» 3. L’altruità della cosa 4. Il «profitto» 5. Il «possesso» 6. Le nozioni di «cosa» e di «danno» 7. Reati contratto e reati in contratto 8. Prospettive di riforma: i correttivi sanzionatori dovuti alla riforma del processo penale Capitolo 44: I singoli delitti contro il patrimonio 1. Furto (artt. 624-625) 1bis. Il furto in abitazione e con strappo (art. 624bis) 2. La rapina in generale (art. 628) 3. Segue: Rapina propria (art. 628, comma 1) 4. Segue: Rapina impropria (art. 628, comma 2) 5. Estorsione (art. 629) 6. Danneggiamento comune ed informatico (artt. 635-635quinquies) 7. Truffa (art. 640) 8. Usura (art. 644) 9. Ricettazione (art. 648) 10. Riciclaggio (art. 648bis) 11. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art.648ter) 12. Autoriciclaggio (art. 648ter.1) Capitolo 45: Le contravvenzioni 1. La sistematica del codice e la disciplina 2. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650) 3. Le contravvenzioni abrogate dalla legge 25-6-1999, n. 205 4. Le contravvenzioni depenalizzate dal D.Lgs. 30-12-1999, n. 507, attuativo della delega di cui alla L. 205/99 5. Le contravvenzioni depenalizzate dal D.Lgs.15-1-2016, n. 8, attuativo della delega di cui alla L.67/2014 6. Le contravvenzioni devolute alla competenza penale del giudice di pace: rinvio Questionario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore