Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare - copertina
La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il microcredito, attraverso cui Muhammad Yunus ha creato in Bangladesh un sistema di finanziamento per i poveri centrato sulla relazionalità individuo-gruppo, è divenuto ormai uno strumento finanziario utilizzato in diversi programmi di sviluppo e di cooperazione internazionale. A partire da queste premesse, la ricerca qui presentata indaga effetti, potenzialità e criticità del microcredito, affidando a specialisti di diversi settori l'esame del fenomeno. Ne esce un volume a più voci, ognuna delle quali si sofferma sul tema partendo da un punto di vista disciplinare specifico. Questa metodologia permette di offrire un quadro critico del microcredito, restituendogli un valore più ampio della mera transazione economica e mettendo in evidenza la stretta relazione tra economia, psicologia, antropologia, sociologia ed etica economica. Attraverso le specificità metodologiche, emerge quanto questo strumento generi legami di varia natura che nascono da azioni specifiche (la concessione del prestito), fino a innescare processi che coinvolgono sfere intime e sociali, dall'individuo alla famiglia alla comunità, fino al macrosociale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
28 agosto 2014
Libro universitario
314 p., Brossura
9788815253231
Chiudi

Indice

Prefazione, di Muhammad Yunus
Premessa, di Luisa Brunori
Note introduttive, di Shamimur Rahman
PARTE PRIMA: IL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
I. Microcredito: formule, applicazioni, prospettive, di Davide Dragone
II. Una valutazione etica del microcredito, di Raimondello Orsini
III. Una rassegna delle esperienze realizzate in campo agrario, di Luca Falasconi
PARTE SECONDA: IL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
IV. Microcredito: profili normativi, di Riccardo Basso e Diana Capone
PARTE TERZA: IL PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO
Premessa
V. L'economicità del gruppo, di Luisa Brunori e Chiara Bleve
VI. Le conseguenze psicologiche del microcredito: indicatori e protocolli di valutazione dell'impatto, di Giorgia Bonaga e Fabiola Tinessa
PARTE QUARTA: IL PUNTO DI VISTA ANTROPOLOGICO E SOCIOLOGICO
VII. Tra locale e globale: la ricerca antropologica sul microcredito, di Giovanna Guerzoni e Francesca Crivellaro
VIII. Il microcredito all'interno del modello di economia solidale, di Vittorio Capecchi
PARTE QUINTA: UN PUNTO DI VISTA TRASVERSALE
IX. Analisi delle critiche al fenomeno del microcredito, di Andrea Sparro
Conclusioni. Alcune considerazioni sulla comunità del microcredito: tra idealizzazione e demonizzazione verso l'assunzione di responsabilità
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore