Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il complesso monumentale di Sant'Ignazio sede dell'Archivio di Stato di Genova (secoli XV-XX) - Roberto Santamaria - copertina
Il complesso monumentale di Sant'Ignazio sede dell'Archivio di Stato di Genova (secoli XV-XX) - Roberto Santamaria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il complesso monumentale di Sant'Ignazio sede dell'Archivio di Stato di Genova (secoli XV-XX)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il complesso monumentale di Sant'Ignazio sede dell'Archivio di Stato di Genova (secoli XV-XX) - Roberto Santamaria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2004, significativamente l'anno in cui Genova fu Capitale europea della cultura, l'Archivio di Stato, ospitato nel Palazzetto criminale fin dalla nascita (1817), trasferì la sua sede nel Complesso monumentale di Sant'Ignazio. Dopo decenni di abbandono, i restauri appena conclusi sanavano i danni causati prima dall'incuria e poi dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale: Sant'Ignazio era così restituito alla città, con il preciso scopo di conservarvi la sua memoria, ovvero i documenti attraverso i quali è possibile ricostruire la storia di Genova e dei genovesi, dal X al XX secolo. Questo patrimonio millenario, il cui sviluppo lineare oltrepassa i 40 km di carta, fu allocato negli spazi del seicentesco ex Noviziato gesuitico (le celle, il refettorio e diversi locali di servizio), mentre agli studiosi venne riservato quello che fu l'ambiente di rappresentanza della villa cinquecentesca dei de Franceschi; dall'aula della chiesa settecentesca dei Gesuiti si ricavò una capiente e funzionale sala convegni nella quale l'Archivio si poteva "mostrare" alla città, disvelando i suoi tesori...
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
20 settembre 2019
64 p., ill. , Brossura
9788863736625
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore